• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [958]
Fisica [43]
Medicina [135]
Biografie [142]
Temi generali [52]
Zoologia [52]
Religioni [49]
Musica [49]
Storia [42]
Letteratura [39]
Biologia [32]

presbiacusia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

presbiacusia presbiacusìa [Comp. dei gr. presby´s "vecchio" e ákousis "udito", sul modello di presbiopia] [FME] Nell'acustica medica, la diminuzione del-l'udito che si ha con l'avanzare dell'età senile, [...] dovuta ad alterazioni delle cellule acustiche e dei liquidi labirintici nell'orecchio interno e della catena degli ossicini nell'orecchio medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presbiacusia (2)
Mostra Tutti

eco

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in cui è stato emesso. Perché un’e. sonora si produca è necessario che vi sia una [...] quindi di nuovo sulla prima, e così via; si ha la cosiddetta e. multipla, per la quale un breve suono può essere udito più volte. Un fenomeno analogo a quello acustico si verifica per altri tipi di propagazione di energia per onde, per es. radioonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – RADIOFREQUENZA – SPETTROSCOPIA – IONOSFERA – RADIOONDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eco (2)
Mostra Tutti

paracusia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paracusia paracusìa [Comp. di para-2 e del gr. ákoysis "audizione"] [FME] [ACS] Generic., ogni anomalia dell'udito; specific.: (a) p. di localizzazione, quella per la quale una sorgente è percepita nella [...] direzione opposta a quella reale, per lo più dovuta banalmente a tappi di cerume o a otite; (b) p. di Willis, per la quale si ode più distintamente in ambienti rumorosi, in genere dovuta a otosclerosi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracusia (2)
Mostra Tutti

acùstico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acustico acùstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. akoustikós, da akoy´o "udire"] [ACS] Inerente al senso dell'udito, ai suoni e, estensiv., a onde elastiche in genere: emissione a., frequenza a., nervo [...] a., ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

aurale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aurale aurale [agg. Der. dell'ingl. aural, dal lat. auris "orecchio"] [LSF] Che si riferisce o appartiene al senso dell'udito, e quindi alla trasmissione dei suoni: informazioni aurali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ticker

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ticker ticker 〈tikë〉 [Der. dell'ingl. to tick "ticchettare"] [STF] [ELT] Dispositivo (una specie di campanellino elettromagnetico) per la ricezione a udito di segnali radiotelegrafici a onda persistente [...] (non modulata), molto usato ai primordi della radiotelegrafia, prima dell'introduzione (intorno al 1920) del rilevatore eterodina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

orecchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orecchio orécchio [Der. del lat. auricula] [BFS][FME] Organo pari dei Vertebrati, situato ai due lati del capo, che alla primaria funzione dell'udito associa quella di partecipare al senso dell'equilibrio [...] (←) statico e dinamico; per quanto riguarda l'o. umano e le sue tre parti (o. esterno, medio e interno), v. acustica medica. ◆ [FME] O. artificiale normale, o assoluto: speciale microfono la cui risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti

oto-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oto- oto- [FME] [Der. del gr. oy´s otós "orecchio"] [FME] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento all'orecchio o all'udito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

uditivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uditivo uditivo [Der. del lat. auditivus "che concerne l'udire"] [FME] Sistema u.: l'insieme di organi che costituisce nel complesso l'organo dell'udito: v. acustica medica: I 35 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
udito
udito s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. – Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni: l’u. è uno dei cinque sensi; la facoltà dell’u.; perdere, riacquistare...
udita
udita s. f. [der. di udire2], non com. – Il fatto di udire, di percepire distintamente i suoni. Oggi è ancora usato sporadicamente nelle locuz. seguenti: 1. Testimone d’udita, che attesta d’avere sentito raccontare il fatto senza essere stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali