• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [174]
Religioni [105]
Diritto [73]
Diritto civile [47]
Storia [43]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [16]
Storia e filosofia del diritto [11]
Arti visive [5]
Diritto commerciale [4]

ZELADA, Francesco Saverio de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELADA, Francesco Saverio de Cardinale, nato di famiglia spagnola a Roma il 27 agosto 177, morto ivi il 19 dicembre 1801. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, fu da Benedetto XIV nominato cameriere segreto [...] e prelato della fabbrica di S. Pietro (1744). Uditore di Rota (1760), segretario della congregazione del Concilio (1766), vescovo assistente al Soglio (1767), fu da Clemente XIV creato cardinale (19 aprile 1773). In tale qualità ebbe parte precipua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELADA, Francesco Saverio de (3)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] ). - È un alto dignitario della famiglia pontificia, il quarto dei prelati palatini, con il grado di Uditore di Rota, e il suo ufficio corrisponde a quello di teologo del papa. A lui spettano l'esame preventivo degli scritti da sottoporsi al papa per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

INNOCENZO X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO X papa Giovanni Battista Picotti Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] di Rota, nunzio a Napoli (1621) e nella Spagna (1626), cardinale (in pectore 1627, pubblicato nel 1629), prefetto della S. Congregazione del concilio; aveva fama "di gran letteratura e di profondo sapere". Fu eletto a successore di Urbano VIII il 15 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X papa (4)
Mostra Tutti

POLIGNAC

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNAC Georges Bourgin . Famiglia francese, rappresentata dapprima dai visconti del Velay. Il primo di essi, Armand, visse verso l'860. Divennero padroni di un castello, menzionato fin dal 934, che [...] per far eleggere al trono il principe di Conti. Nel 1704 succedette al Bossuet nell'Académie française; uditore di Rota nel 1717, partecipò alle conferenze di Gertruydenberg, prese parte alla cospirazione di Cellamare e morì arcivescovo d'Auch. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGNAC (1)
Mostra Tutti

FANTUZZI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antica e nobile famiglia bolognese, che taluni a torto vogliono derivata dalla marca Trevigiana. Ebbe egregi suoi uomini nelle pubbliche amministrazioni, nelle magistrature cittadine (godeva la qualifica [...] Alderotto canonista, Antonio e Bonifacio civilisti; nel sec. XVI Giovanni Battista medico e filosofo, Ercole anatomico, Federico uditore di Rota e vescovo, Cesare (morto nel 1605) filosofo, Gaspare (morto nel 1613) giurista, e Lucio metafisico; nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ESTE – MARCA TREVIGIANA – CANONISTA – BOLOGNA – MODENA

CASAREGI, Giuseppe Maria Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto commercialista nato a Genova il 9 agosto 1670, morto a Firenze il 10 giugno 1737. Studiò legge a Pisa e a Genova, e qui, laureatosi, esercitò l'avvocatura e insegnò diritto civile. Nel 1716 [...] fu chiamato in Toscana da Cosimo III, quale uditore di Rota e consigliere di giustizia, prima a Siena, dopo pochi mesi a Firenze. Non lasciò trattati sistematici, come qualche commercialista più antico, e, se talora cita un suo Tractatus de commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – AVVOCATURA – COSIMO III – FIRENZE – VENEZIA

INGHIRAMI

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHIRAMI Giovanni Battista Picotti . Famiglia venuta, si disse, dalla Sassonia, appare in Volterra, ed ebbe rami in Roma e in Prato. Al ramo pratese appartenne Gemignano (1370-1460), uditore di Rota, [...] a Roma Tomaso, detto Fedra (1470-1516), canonico lateranense e vaticano, bibliotecario, segretario del Sacro Collegio; autore di discorsi funebri, di lavori filologici, di carmi, fu detto il Cicerone dell'età sua; è più noto, ora, per il suo ritratto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI (1)
Mostra Tutti

CARVAJAL, Juan

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, nato verso il 1400 a Trujillo (Estremadura), morto a Roma il 6 dicembre 1469. Uditore di Rota e governatore di Roma nel 1440, fu creato vescovo di Plasencia il 10 agosto 1446. Il 16 dicembre [...] sentenza dettata contro di lui dal concilio di Basilea. Prese parte attivissima alle diete di Magonza (1441) e di Francoforte (1442 e che Giovanni Hunyadi, aiutato da Giovanni da Capistrano, riportò su di essi a Belgrado (1456). Bibl.: D. López de ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI HUNYADI – ASCHAFFENBURG – ESTREMADURA – CARDINALE

ACCOLTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Benedetto lo storico (v.) e fratello di Bernardo l'Unico aretino, nacque nel 1455 in Firenze, studiò in Pisa e vi lesse diritto canonico; quindi, entrato nella Chiesa, fu uditore di Rota. Giulio [...] soprattutto come il Cardinale d'Ancona. Amico del Sadoleto, influente in Curia, deve la sua notorietà al fatto di essere stato l'estensore della bolla Exsurge, Domine (15 luglio 1520) che condannava Lutero. Sarebbe tuttavia errore attribuirne ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – DIRITTO CANONICO – CARDINALE – GIULIO II – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dei vescovi, il papa rifiutò sempre l'istituzione canonica ai nominativi proposti da Filippo e sospese a divinis l'uditore di rota Giuseppe Molines, vero rappresentante della volontà del re a Roma, e lo privò delle rendite ecclesiastiche: il 27 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
uditóre
uditore uditóre s. m. [dal lat. auditor -oris (v. auditore), der. di audire, rifatto secondo udire]. – 1. (f. -trice) ant. o raro. a. Chi ode; chi percepisce suoni con l’orecchio. b. Chi ascolta, chi presta ascolto alle parole di qualcuno,...
ròta
rota ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali