• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [174]
Religioni [105]
Diritto [73]
Diritto civile [47]
Storia [43]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [16]
Storia e filosofia del diritto [11]
Arti visive [5]
Diritto commerciale [4]

Bellincini, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Giurista (Modena 1428 - Roma 1478). Insegnò diritto canonico nelle università di Ferrara e di Bologna, dal 1472 fu uditore di Rota a Roma, chiamatovi da Sisto IV. Fece adnotationes ai commentarî del Panormitano [...] e di Antonio da Budrio ed è l'autore di un trattato De charitativo subsidio et decima beneficii (1489). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA BUDRIO – DIRITTO CANONICO – BOLOGNA – MODENA – ROMA

Nardi, Francesco

Enciclopedia on line

Prelato e canonista (Varedo 1808 - Roma 1877); prof. all'univ. di Padova, uditore di Rota, canonista di fama (Elementi di diritto ecclesiastico, 3 voll., 2a ed. 1854; Diritto matrimoniale cattolico, 1857), [...] svolse larga attività pubblicistica soprattutto in difesa del potere temporale dei papi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONISTA – VAREDO – PADOVA – ROMA

Jacovacci, Domenico

Enciclopedia on line

Giureconsulto canonista (n. Roma - m. 1527). Avvocato concistoriale (1485), uditore di Rota (1493), quindi vicario del pontefice e praetor nel Gymnasium Romanum; vescovo di Lucera, fu creato cardinale [...] (1517). Tra le opere: De computatione dotis in legitimam; De concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – CANONISTA – VESCOVO – LUCERA

PALEOTTI, Gabriele, cardinale

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOTTI, Gabriele, cardinale Pio Paschini Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522; s'addottorò in diritto nel 1546, insegnò all'università e divenne canonico della cattedrale nel 1549; trasferitosi a Roma, [...] seguito del cardinale Verallo, e nel 1556 divenne uditore di Rota. Partecipò al concilio di Trento dal 1561 in poi come canonista. Ritornato a Roma fu fatto cardinale il 12 marzo 1565; il 30 gennaio fu creato vescovo di Bologna, e ne divenne il primo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONCILIO DI TRENTO – GREGORIO XIII – ARCIVESCOVO – AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOTTI, Gabriele, cardinale (2)
Mostra Tutti

LEGATI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATI Gaetano SCHERILIO Enrico CARUSI . Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] . Hanno una piccola corte con un datario, per lo più un uditore di Rota, che per l'esercizio della sua giurisdizione dispone di ufficiali subalterni: i legati a latere hanno il diritto di farsi precedere dalla croce, e nessun patriarca o vescovo può ... Leggi Tutto

SÉGUR, Louis-Gaston de

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉGUR, Louis-Gaston de Giuseppe De Luca Nato a Parigi il 15 aprile 1820, morto ivi il 9 giugno 1881. Addetto d'ambasciata a Roma e pittore, nel 1847 fu ordinato sacerdote. Si dedicò all'apostolato fra [...] il popolo. Uditore di Rota e confidente di Napoleone III e di Pio IX, fu a Roma per quattro anni sino al 1856: sofferente d'occhi, tornò allora a Parigi, riverito dal mondo cattolico d'allora. Fece molto per associazioni religiose e devote; scrisse ... Leggi Tutto

SANDEO, Felino Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDEO, Felino Maria Emilio Albertario Giurista, nato nel 1444 a Felino (Emilia), morto a Lucca nell'ottobre 1503. Professore a Ferrara (1465) e a Pisa (1474) di diritto canonico, poi uditore di Rota, [...] referendario delle due Segnature, vice uditore della Camera apostolica, vescovo di Atri (1495) e di Lucca (1499). Difese i diritti della S. Sede contro Ferdinando I di Napoli e Carlo VIII di Francia. Opere: De regibus Siciliae et Apuliae, Milano 1485 ... Leggi Tutto

IACOVACCI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOVACCI, Domenico Giuseppe Ermini Giureconsulto canonista italiano, nato a Roma da nobile famiglia e morto il 2 luglio 1527. Fu nominato avvocato concistoriale nel 1485, uditore di Rota nel 1493, [...] e poi vicario del pontefice e praetor nel Gymnasium Romanum; vescovo di Lucera, fu assunto nel 1517 al cardinalato. Scrisse un'opera De computatione dotis in legitimam, e un ampio lavoro De concilio (Roma 1538, Parigi 1672, e in Tractat. univ. iuris, ... Leggi Tutto

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Superiore l'abate Bartolomeo Portia, coadiuvato dal domenicano Feliciano Ninguarda, e nunzio nella Germania Inferiore l'uditore di Rota Caspar Gropper, affiancato dal francescano Francesco Sporeno e dal sacerdote secolare Nicolas Elgard. Le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] V lo sostenne, nonostante forti perplessità, e quando gli arciduchi Massimiliano e Ferdinando lo fecero imprigionare inviò l’uditore di Rota Fabrizio Verospi affinché lo conducesse a Roma per essere giudicato dal papa. La sollevazione iniziata il 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
uditóre
uditore uditóre s. m. [dal lat. auditor -oris (v. auditore), der. di audire, rifatto secondo udire]. – 1. (f. -trice) ant. o raro. a. Chi ode; chi percepisce suoni con l’orecchio. b. Chi ascolta, chi presta ascolto alle parole di qualcuno,...
ròta
rota ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali