• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [152]
Religioni [95]
Diritto [53]
Diritto civile [38]
Storia [37]
Letteratura [15]
Storia delle religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [7]
Arti visive [5]
Medicina [2]

UBALDI, Matteo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI (Baldeschi), Matteo degli Carla Frova UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] gli studi universitari e conseguire il dottorato in entrambi i diritti (titolo richiesto per la carica, che ricoprirà, di uditore di Rota) nello Studio della città natale, ove insegnò negli anni Sessanta e nella prima metà almeno dei Settanta. Per ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – FRANCESCO MATURANZIO – BALDO DEGLI UBALDI – ALFONSO D’ARAGONA – CITTÀ DI CASTELLO

MELLINI, Giovanni Garsia

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Giovanni Garsia Silvano Giordano – Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci. Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] gli ottenne da Sisto V la nomina ad avvocato concistoriale. Esperto in diritto, il 26 febbr. 1591 divenne uditore di Rota. Nel 1596-97 accompagnò con funzioni di datario il cardinale Enrico Caetani nella legazione in Polonia; nel 1598 seguì la corte ... Leggi Tutto

CARPEGNA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPEGNA, Gaspare Giovanni Romeo Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] dell'una e dell'altra Segnatura e segretario della Congregazione del Buon Governo; tra l'ottobre e il dicembre del 1664 fu eletto uditore di Rota; il 3 dic. 1669 infine Clemente IX lo nominò consultore del S. Uffizio. Solo l'ascesa al pontificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ULDERICO CARPEGNA – SACRA ROMANA ROTA – COLPO APOPLETTICO

LORENZINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Antonio Stefano Tabacchi Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] 'antica famiglia eugubina e amico del cardinale Federico Cesi e dell'uditore di Rota Tommaso Tani. Nel frattempo, il L. avviò una serie di misure punitive nei confronti dei canonici, con uno zelo giudicato a tratti eccessivo dallo stesso vescovo. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIRAUD, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Bernardino Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] Camera apostolica, votante del supremo tribunale della Segnatura di giustizia; finalmente il 26 apr. 1763, avendo dimostrato di possedere una rendita di 2000 ducati, venne accolto uditore di Rota al posto del defunto P. Frangipane. Ordinato sacerdote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE GEROSOLIMITANO – PARLAMENTO DI PARIGI – CAMERA APOSTOLICA

MARRONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRONI, Cristoforo Andreas Rehberg MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] Agrigento e Palermo canonicati resisi vacanti per la promozione dell’uditore di Rota Niccolò de Burellis a vescovo di Agrigento. Nell’Impero germanico il M. mirò al possesso della prepositura di S. Ciriaco a Neuhausen vicino Worms (1390) e rivendicò ... Leggi Tutto

GRILLENZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLENZONI, Giovanni Guido Dall'Olio Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre. Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] Modena), Bartolomeo (podestà in diversi centri dell'Italia centrosettentrionale e uditore di rota a Genova), Daniele e Cesare. Dopo la morte di Nicolò, avvenuta nel 1518, tutti i fratelli rimasero nella grande casa paterna, in cui condussero anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTARI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Flaminio Aldo Mazzacane Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela. Dopo [...] città durante la carestia del '93), e otteneva, infine, dal 1º maggio 1601 sino alla morte, la carica ambita di uditore di Rota a Perugia (ibid., buste 1, 2, 10, 12). Anche i due figli minori, Rutilio e Quintilio, benché giovanissimi, s'applicarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRELLI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Filippo Maria Micol Ferrara PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] Ariano. Nel 1762, in seguito ad alcune sostituzioni dovute alla vacanza della carica di uditore di Rota, fu promosso a primo luogotenente dell’uditore della Camera apostolica e l’anno successivo fu nominato segretario della congregazione del Concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – CLEMENTE ARGENVILLIERS – CARDINALE CAMERLENGO

RUSTICI, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Agapito Massimiliano Albanese RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] alle guerre tra Milano e Venezia. Tornato a Roma dopo gli studi a Padova, entrò in sacerdozio, fu nominato uditore di Rota per volere di Niccolò V (12 gennaio 1449). Risulta avere rivestito questa carica anche negli anni 1451-52 e nel 1462, cfr ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
uditóre
uditore uditóre s. m. [dal lat. auditor -oris (v. auditore), der. di audire, rifatto secondo udire]. – 1. (f. -trice) ant. o raro. a. Chi ode; chi percepisce suoni con l’orecchio. b. Chi ascolta, chi presta ascolto alle parole di qualcuno,...
ròta
rota ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali