TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] - P. Sefrin, Hierarchia Catholica medii et recentioris aevi, V, Patavii 1952, p. 11; A. Gnavi, Carriere e Curia romana. L’UditoratodiRota (1472-1870), in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, 1994, vol. 106, n. 1, p. 185; B ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Alderano
Vito Piergiovanni
– Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] è attestata da una lettera commendatoria che il doge di Genova, Agostino Doria, indirizzò alla Signoria di Lucca il 17 giugno 1602 per appoggiare l’aspirazione del M. alla carica diuditorediRota. La candidatura fu accettata il 29 luglio ed egli ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Antonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Antonio. – Nacque a Venezia il 20 giugno 1646 da Agostino di Marco e da Candida Benzio. Al nome Antonio fu aggiunto quello di Innocenzo.
Due mesi [...] ricoperta dal nonno Marco. Lo zio Pietro, che tanta importanza avrebbe avuto nella sua biografia, era in quel momento uditorediRota in Roma.
Da Candida Benzio, sua prima moglie, il padre Agostino Ottoboni ebbe nel 1637 Vittoria, che sposò nel ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] 1681). Fu inoltre membro dell’Accademia della Crusca con il nome accademico di ‘dotato’.
Negli anni Venti del Seicento si trasferì a Roma, dove, segretario dell’uditorediRota Matteo Buratti, perfezionò sotto la sua guida lo studio del diritto. Fu ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] il M., insieme con illustri personaggi della Curia e della città, quali l’uditorediRota Girolamo Porcari, Coronato de Planca, il cancelliere di Roma Cristoforo Del Bufalo e Giacomo Sinibaldi, come rappresentante del Popolo romano, andarono incontro ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] anni, dando quasi l'impressione che le autorità della Curia si fossero dimenticate di lui. Ma Alessandro VIII (1689-1691), appena eletto al soglio pontificio, lo nominò uditorediRota il 2 dic. 1689. Egli svolse quindi l'attività curiale per lunghi ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività diuditoredirota a Ferrara. La [...] Jean Favre, Jacques Cujas e François Douaren, poi si avviò alla carriera legale praticando presso lo studio dell’uditoredirota Angelo Celsi, futuro cardinale e prefetto della congregazione del Concilio.
Nel 1670 papa Clemente X Altieri lo destinò ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] . A. Garibaldi, nunzio a Napoli, che seguì l'anno successivo alla nunziatura di Parigi. Tornato a Roma alla fine del 1852, fu nominato da Pio IX uditorediRota. Nell'aprile 1858 fu promosso nunzio a Napoli e il 6 giugno dello stesso anno consacrato ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] , la sorella Marianna, rimasta nubile, e un fratello disabile. Nel febbraio 1806 fu promosso assistente di studio di mons. D. Bardaxí y d'Azara, uditoredirota, alle cui dipendenze si trovava anche T. Bernetti con cui strinse, come con V. Bartolucci ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] locali.
Laureatosi in legge a Roma nel 1663, divenne aiutante di studio dell’uditorediRota Girolamo Priuli, di cui, in seguito, avrebbe curato la pubblicazione delle Decisiones (Decisiones Sacrae Rotae Romanae coram bo. me. r.p.d. Hieronymo Priolo ...
Leggi Tutto
uditore
uditóre s. m. [dal lat. auditor -oris (v. auditore), der. di audire, rifatto secondo udire]. – 1. (f. -trice) ant. o raro. a. Chi ode; chi percepisce suoni con l’orecchio. b. Chi ascolta, chi presta ascolto alle parole di qualcuno,...
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...