• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [1259]
Diritto [533]
Diritto comunitario e diritto internazionale [151]
Storia [93]
Geografia [80]
Storia per continenti e paesi [67]
Geografia umana ed economica [69]
Diritto penale e procedura penale [81]
Economia [72]
Europa [48]
Diritto amministrativo [70]

Titolo esecutivo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] . exequatur alle sentenze straniere ai sensi dell’art. 64 l. 31.5.1995, n. 218 (diverso è il discorso, ormai, nell’ambito della UE, a seguito del reg. n. 1215/2012) o al lodo arbitrale ai sensi dell’art. 825 c.p.c. ovvero dell’attribuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Edificabilità, registrazione e plusvalenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Edificabilità, registrazione e plusvalenza Valeria Mastroiacovo Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] CGUE e ampliamento ai fini IVA In quegli stessi anni, nel vigore del citato art. 36, co. 2, la Corte di giustizia UE (CGUE) nel pronunciarsi sulla possibilità di riqualificare agli effetti dell’IVA una cessione di fabbricato in cessione di area non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] Trattato di Roma, il nostro Paese ha aderito alla CEE (Comunità economica europea) poi CE (Comunità europea), ed ora UE (Unione europea) in Italia vige anche l’ordinamento comunitario, che non si sovrappone all’ordinamento interno, ma ad esso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concertazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] , formalmente o informalmente, soggetti politici. Però si sbaglierebbe a confondere gli istituti testualmente previsti dai Trattati Ue con la concertazione politica o sociale. La concertazione in Italia: tra pragmatismo e ideologia Tornando all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Somministrazione di lavoro

Diritto on line (2018)

Carmela Garofalo Abstract Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] non agricola o di ammortizzatori sociali; c) di lavoratori «svantaggiati» o «molto svantaggiati» così come definiti dal Reg. (UE) n. 651/2014, come individuati con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (d.m. 20.3.2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto internazionale

Diritto on line (2014)

Luigi Condorelli Abstract Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] e dotate di poteri talvolta assai ampi e penetranti (come è il caso per l’Unione Europea, o UE). Ma va ribadito che la straordinaria proliferazione delle organizzazioni internazionali non ha modificato quanto all’essenza la comunità internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritti reali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Zeno Crespi Reghizzi Abstract Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218. 1. La norma di diritto internazionale [...] . n. 218/1995 e al reg. CE n. 593/2008, per le successioni, all’art. 46 l. n. 218/1995 e, quando sarà applicabile, al reg. UE n. 650/2012 e, per i rapporti di famiglia agli art. 30 e 36 l. n. 218/1995). A tale problema ha inteso rispondere il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Casse di previdenza e assistenza [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Silvia Lucantoni Angelo Pandolfo Abstract Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] di statistica sulla base delle definizioni di cui agli specifici regolamenti comunitari». Sulla base di tale norma e del reg. UE 25.6.1996, n. 2223 – SEC 95 è confermata la presenza delle casse nel citato elenco. Gli enti previdenziali privatizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Procreazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita Vincenzo Tigano A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] 24.10.2007, n. 348 e 34919. Tali pronunce, disconoscendo l’assimilabilità della CEDU alle fonti dell’UE, hanno negato la diretta applicabilità negli ordinamenti statali delle disposizioni convenzionali20, e quindi il potere dei giudici ordinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Clausole contrattuali

Diritto on line (2017)

Maria Alessandra Livi Abstract Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, modificata dalla direttiva 2011/83/UE) stabiliscono la nullità delle clausole vessatorie che non siano frutto di trattativa, comportino uno squilibrio dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 54
Vocabolario
uè
ue uè. – Voce imitativa (come uà) del pianto infantile, per lo più ripetuta: uè uè.
extra-Ue
extra-Ue (extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali