• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1259]
Diritto penale e procedura penale [81]
Diritto [533]
Diritto comunitario e diritto internazionale [151]
Storia [93]
Geografia [80]
Storia per continenti e paesi [67]
Geografia umana ed economica [69]
Economia [72]
Europa [48]
Diritto amministrativo [70]

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] i silenzi. Osservazioni sull’ordinanza n. 24/2017 della Corte costituzionale sul caso Taricco, ibidem, 475 ss.). 3 C. giust. UE, grande Sezione, 8.9.2015, Taricco, su cui cfr. per tutti gli altrettanto numerosi contributi raccolti in Bernardi, A., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento Teresa Bene I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] osservazione trova conferme anche nell’esame della direttiva 2012/29/UE recepita con d.lgs. 15.12.2015, n. dall’art. 1 nonché dall’allegato B. 3 Direttiva 2012/29/UE, contenente norme minime in materia di assistenza e protezione delle vittime, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] di esecuzione, si è recentemente posta anche alla Corte di giustizia UE sulla base dell’art. 49 CDFUE3. Nel caso di specie, della determinazione dell’ambito di applicazione del diritto UE è irrilevante che l’atto normativo nazionale da applicarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di confisca Tommaso Trinchera Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] 7 CEDU, agli artt. 2 e 4, prot. n. 7, CEDU, e agli artt. 48, 49 e 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE). Se invece si ritiene che la confisca non possa essere assimilata a una vera e propria pena, occorre domandarsi quali siano i principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto dell'imputato all'interprete e alla traduzione degli atti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti Daniela Chinnici Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] n. 96 – è stato riscritto l’art. 143 c.p.p. e modificate altre disposizioni, recependo la direttiva 2010/64/UE sul diritto all’interprete e alla traduzione degli atti per l’imputato alloglotta. Il favore verso la consapevolezza dell’interessato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell'immigrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione Stefano Zirulia L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] dettagliata si veda invece Savio, G., La nuova disciplina delle espulsioni dopo la legge 129/2011, in www.meltingpot.org. 3 C. giust. UE, 28.4.2011, C-61/11 PPU, El Dridi. 4 Masera, L., Diritto penale e governo dei flussi migratori, cit. 5 Nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'ordine europeo di indagine

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'ordine europeo di indagine Gaetano De Amicis Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] per le notificazioni degli atti di un procedimento penale o amministrativo), sia i rapporti di cooperazione fra l’Italia e gli Stati UE che non hanno aderito alla direttiva (ossia la Danimarca e l’Irlanda) e quelli fra il nostro Paese e quegli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Verso l'istituzione del p.m. europeo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015 Verso l’istituzione del p.m. europeo Gaetano De Amicis L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] dalle sensibili differenze fra le legislazioni dei vari Stati membri dell’UE. Già nel 1997, per la verità, un gruppo di studiosi di cui agli artt. 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE. 2.2 I rapporti del p.m.e. con Eurojust e Olaf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in tema di cooperazione internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità in tema di cooperazione internazionale Gaetano De Amicis Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] .5.2000 (d.lgs. 5.4.2017, n. 52)1. Con il d.lgs. 21.6.2017, n. 108 è stata recepita la direttiva 41/2014/UE del 3.4.2014 in tema di ordine europeo di indagine penale, che si prefigge l’obiettivo di dar vita, attraverso il superamento del tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] umani, oggetto di altrettante direttive – le n. 2008/99/CE, n. 2009/123/CE, n. 2009/52/CE, n. 2011/36/UE – che sanciscono obblighi di incriminazione di determinate condotte a carico degli Stati membri). All’interno di tali ambiti, dunque, il giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
uè
ue uè. – Voce imitativa (come uà) del pianto infantile, per lo più ripetuta: uè uè.
extra-Ue
extra-Ue (extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali