Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] di benefici in natura o in denaro, remunerazione per servizi speciali resi e simili.
Nel novembre 2011 il presidente UE, José Manuel Barroso, annunciò l’avvio di una procedura di contravvenzione nei confronti dell’Italia e di altri paesi ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] i sistemi di certificazione di qualità ambientale, quali EMAS e ISO 14000. I relativi protocolli sono stati estesi dalla UE a tutti i settori economici, comprendendo anche organizzazioni che offrono servizi e amministrazioni pubbliche. Si è voluto in ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] frenare o stimolare l’attività economica. Soprattutto in seguito al processo di integrazione economica e monetaria all’interno dell’UE nella seconda metà degli anni 1980 (che prevede tra l’altro un maggiore coordinamento degli interventi delle banche ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] Carta dei Diritti Fondamentali al ruolo che i servizi di interesse economico generale hanno per la realizzazione degli obiettivi dell’UE non sembra in grado di invertire quel rapporto di regola ed eccezione che attualmente definisce i rapporti tra la ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] Alla fine degli anni ottanta, per assicurare in maniera duratura l'uniformità delle condizioni monetarie in Europa, i paesi della UE si sono posti l'obiettivo - sancito nel 1991 dal Trattato di Maastricht - di realizzare la piena unione monetaria con ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] . Ne consegue che gli organi competenti alla determinazione dei prezzi sono obbligate ad applicare ove occorra i regolamenti UE al punto che la loro disapplicazione o erronea interpretazione può invalidare e rendere impugnabili i provvedimenti che ne ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] i paesi a economia socialista; quest'ultimo è noto anche come Sistema del Prodotto Materiale (MPS). I paesi appartenenti alla UE adottano una versione semplificata dello SNA 1968, detta Sistema europeo di conti economici integrati (SEC); la versione ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] dei paesi in via di sviluppo. A partire dagli anni 1980 si è assistito all’espansione di aree di integrazione regionale, come l’UE o il NAFTA, che, se da un lato accentuano i processi di liberalizzazione degli scambi tra i paesi membri, dall’altro ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] Fær Øer e la Groenlandia, contee danesi autonome, non fanno parte dell'Unione Europea. Con l'ingresso della Svezia nell'UE, Copenaghen e tutta l'isola di Sjælland hanno ulteriormente rafforzato la loro funzione di ponte con i paesi scandinavi: una ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] di crescita lenta, inferiore alla media e senza occupazione». E proprio la disoccupazione rimane uno dei drammatici problemi dell’Europa: per il giugno 2014, Eurostat ha stimato oltre 25 milioni di disoccupati nell’UE e 18,4 milioni nell’Eurozona. ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...