Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] due grandi Stati confinanti, che sono i suoi principali partner commerciali, seguiti dagli USA e dai maggiori paesi dell'UE. L'importanza di questi 'vicini di casa' nella struttura economica si è rafforzata con la fondazione del MERCOSUR (Mercado ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] una volta la vittoria al FRELIMO, che conquistò 160 seggi su 250. I restanti 90 (ne aveva 117) andarono alla RENAMO-UE, (la RENAMO con la coalizione di partiti denominata União Eleitoral). Le elezioni, oltre a ribadire il monopolio politico dei due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] e al programma Partnership for peace della NATO. Vennero anche intraprese le prime trattative per l’associazione all’UE, che nell’ottobre 2007 hanno portato alla firma dell’accordo di stabilizzazione e associazione. Il Partito socialdemocratico di ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] , sociali e culturali, e di definizione di un atteggiamento comune nei confronti del processo di integrazione europea (relazioni con l’UE, di cui fanno parte Danimarca, Finlandia e Svezia, e con l’EFTA, di cui fanno parte Islanda e Norvegia) e ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] un accordo di libero scambio prevalentemente rivolto a regolare le esportazioni di pesce e di agrumi verso l'Unione. I paesi dell'UE assorbono circa il 63% delle esportazioni del M. e gli forniscono circa il 56% delle importazioni; di qui l'interesse ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] in campo economico e sociale, intraprese un'intensa attività diplomatica volta a incrementare le relazioni commerciali e politiche con l'UE e a rafforzare la posizione del paese nello scenario regionale. L'avvio del processo di pace in Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Romania
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente [...] priorità del nuovo esecutivo erano la lotta alla corruzione, il proseguimento della politica di risanamento e l'ingresso nella UE (avvenuto nel genn. 2007). La ristretta maggioranza su cui Popescu-Tăricenau poteva contare in Parlamento limitò però la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] nuove elezioni europee del giugno 1999 registrassero una tenuta dei partiti che sostenevano l'adesione alla UE (confermarono infatti i rispettivi consensi sia i liberali, Venstre, sia i socialdemocratici, Socialdemokratiet), la profonda diffidenza ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] F. continuò a mantenere in politica estera una posizione neutrale. Nel luglio 1999 il Paese assunse la presidenza della UE e, nel corso dei sei mesi del mandato, l'allora presidente della repubblica M. Ahtisaari ottenne apprezzamenti internazionali ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] di integrazione nel blocco occidentale del nuovo presidente e la crescente influenza occidentale (il processo di avvicinamento a UE e USA si è tradotto in una politica di collaborazione economica e militare) hanno suscitato le inquietudini della ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...