Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e Giordania.
1995: Turchia: unione doganale con l’UE e prima vittoria elettorale di una formazione politica islamica. il conflitto israelo-palestinese avanzato da Stati Uniti, Russia, UE e ONU (Road Map). In Indonesia, pressione del fondamentalismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] commerciale è, di norma, straordinariamente attiva; i principali partner sono USA, Giappone, Cina e i paesi dell’UE (soprattutto Germania, Italia, Francia).
Le prospezioni petrolifere iniziarono nel 1935 nella regione costiera di el-Ḥasā; dopo ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] . Ne consegue che gli organi competenti alla determinazione dei prezzi sono obbligate ad applicare ove occorra i regolamenti UE al punto che la loro disapplicazione o erronea interpretazione può invalidare e rendere impugnabili i provvedimenti che ne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] riguardano risorse energetiche, macchinari, prodotti chimici e beni di consumo. I principali partner commerciali sono i paesi della CSI, l’UE e, in misura sempre maggiore, la Cina.
Storia
Annesso dalla Russia nel 1864, nel 1918 il K. divenne parte ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] procede faticosamente ed è esposta, nei settori dei beni di consumo, alla concorrenza delle produzioni degli altri paesi dell'UE. La dipendenza dal turismo è assai marcata e subisce i contraccolpi delle oscillazioni nei flussi annuali; d'altra parte ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] due grandi Stati confinanti, che sono i suoi principali partner commerciali, seguiti dagli USA e dai maggiori paesi dell'UE. L'importanza di questi 'vicini di casa' nella struttura economica si è rafforzata con la fondazione del MERCOSUR (Mercado ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] una volta la vittoria al FRELIMO, che conquistò 160 seggi su 250. I restanti 90 (ne aveva 117) andarono alla RENAMO-UE, (la RENAMO con la coalizione di partiti denominata União Eleitoral). Le elezioni, oltre a ribadire il monopolio politico dei due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] da C. Tariceanu. Dopo la firma del trattato di adesione (2005), nel 2007 la Romania, insieme alla Bulgaria, entrò nella UE. Nel 2008, dopo l’esito incerto delle elezioni politiche, si costituì un altro governo di coalizione, a guida di E. Boc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] liberalizzazione dell’economia, negli anni 1990 rilevanti investimenti esteri e il sostegno della comunità internazionale (FMI, BM, UE) hanno portato a un continuo aumento di produzione e a un miglioramento delle condizioni socioeconomiche, tanto che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] e al programma Partnership for peace della NATO. Vennero anche intraprese le prime trattative per l’associazione all’UE, che nell’ottobre 2007 hanno portato alla firma dell’accordo di stabilizzazione e associazione. Il Partito socialdemocratico di ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...