• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [1259]
Diritto [533]
Diritto comunitario e diritto internazionale [151]
Storia [93]
Geografia [80]
Storia per continenti e paesi [67]
Geografia umana ed economica [70]
Diritto penale e procedura penale [81]
Economia [72]
Europa [48]
Diritto amministrativo [70]

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali Michele Vellano L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] statunitense all’inizio del 2018, che coinvolge anche e soprattutto la Cina. Il sistema di soluzione delle controversie tra Stati, appositamente previsto nella cornice dell’Organizzazione Mondiale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale Rosario Sapienza Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] sottrarsi ai doveri di solidarietà scaturenti dalla decisione del Consiglio (UE) 2015/1601 del 22.9.201516. La Commissione ha echr.coe.int. 16 La giurisprudenza della Corte di giustizia UE si legge sul sito della Corte stessa al seguente indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

Diritto dell'UE e della CEDU e confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione Antonio Balsamo A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] dell’interpretazione conforme alla CEDU ha condotto di recente la giurisprudenza di legittimità italiana a riaprire questioni che sembravano ormai stabilmente risolte sulla natura giuridica della confisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem Gaetano De Amicis La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] ’art. 50 della Carta evoca la più ampia forma di tutela, dilatandone l’incidenza sull’intero territorio degli Stati membri dell’UE, nella dimensione propria di un principio generale del diritto euro-unitario, a norma dell’art. 6, par. 2, TUE. In tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'Unione europea e il Sahara occidentale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'Unione europea e il Sahara occidentale Maria Rosaria Mauro Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] 34/37, 21.11.1979. 5 Doc.A2374/88,15.3.1989 e la risoluzione P6_TA(2005)0414, 27.10.2005. 6 Decisione 2012/497/UE del Consiglio, dell’8.3.2012, relativa alla conclusione dell’accordo in forma di scambio di lettere tra l’Unione europea e il Regno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Prospettive di modifica delle norme UE

Libro dell'anno del Diritto 2014

Prospettive di modifica delle norme UE Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini (Obblighi di assistenza del passeggero nel trasporto aereo) Con la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del [...] 549/07, Wallentin c. Herman, specificato i casi in cui un problema tecnico di un aeromobile possa qualificarsi “circostanza eccezionale”; C. giust. UE, 19.11.2009, C-402/07 e C-432/07, Sturgeon, un ritardo di tre ore rispetto all’orario di arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Relazioni esterne dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Relazioni esterne dell’Unione Europea L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] ) o, in altri casi, a titolo di osservatore. Nel 2009, a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, l’UE ha ottenuto uno status rafforzato di osservatore alle Nazioni Unite, in sostituzione di quello ordinario accordatole nel 1974. Voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – TRATTATO DI LISBONA

Sciopero 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2014)

Giovanni Orlandini Abstract Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] giustizia ha risolto il caso Laval, nel quale il problema della compatibilità dell’esercizio del diritto di sciopero con il diritto dell’UE si è posto in relazione alla libertà di prestare servizi di cui all’art. 56 TFUE (già 59 TCE). La Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Politica europea della pesca [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Gilberto Ferrari Abstract La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] piani di gestione pluriennali. L'approccio che la Commissione dell'Ue sta ora proponendo con la nuova riforma che dovrebbe entrare in …). Per la sua attività a livello internazionale, l'UE è rappresentata dalla Commissione e tutta la sua azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Eurojust

Enciclopedia on line

Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. [...] Istituito nel 2002 con decisione del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’UE (Consiglio dell’Unione Europea), è dotato di personalità giuridica ed è rappresentato da un collegio composto da un membro nazionale avente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – UNIONE EUROPEA – ESTRADIZIONE – INFORMATICA – EUROPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurojust (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
uè
ue uè. – Voce imitativa (come uà) del pianto infantile, per lo più ripetuta: uè uè.
extra-Ue
extra-Ue (extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali