• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [1259]
Diritto [533]
Diritto comunitario e diritto internazionale [151]
Storia [93]
Geografia [80]
Storia per continenti e paesi [67]
Geografia umana ed economica [69]
Diritto penale e procedura penale [81]
Economia [72]
Europa [48]
Diritto amministrativo [70]

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC Marco Lipari Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] legittimi, secondo il considerando n. 122 della direttiva 2014/24/UE, nell’ambito di una procedura svolta dinanzi a un’autorità attivato dal cittadino che lamenti la violazione della normativa UE. La decisione dovrebbe avere efficacia vincolante e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanità pubblica e privata

Diritto on line (2017)

Martina Conticelli Abstract Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli. Tra i fattori [...] membri. L’obiettivo di garantire ai cittadini europei la scelta del luogo di cura nell’ambito del territorio Ue è perseguito nel rispetto delle competenze nazionali: se si escludono le regole relative ai punti di contatto nazionali, responsabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico Giuseppe Caia Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] discrezionalità è dato unicamente da errori manifesti di valutazione. In coerenza con il quadro normativo del diritto dell’UE, il legislatore nazionale definisce oggi come “servizi di interesse generale” le «attività di produzione e fornitura di beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali Massimo Fabiani In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] organi di amministrazione delle società del gruppo non assoggettate alla procedura di liquidazione giudiziale. L’allerta La raccomandazione UE citata (v., supra, § 1) ha invitato gli Stati membri a prevedere misure o strumenti volti a facilitare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Libertà di riunione

Diritto on line (2017)

Angelo Schillaci Abstract La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] che provengono – in tema di libertà di riunione – dal diritto sopranazionale. Sia la Carta dei diritti fondamentali dell’UE che la Convenzione europea dei diritti dell’uomo riconoscono e disciplinano la libertà di riunione, riunendo la relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Lavoratori stranieri

Diritto on line (2015)

William Chiaromonte Abstract La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] pone in aperto contrasto anche con la dir. n. 2011/98/UE sul permesso unico di soggiorno e lavoro. La direttiva prevede una 109/2012, che ha recepito la dir. n. 2009/52/UE introducendo, fra le altre cose, delle ipotesi aggravanti connesse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Dibattimento in videocollegamento

Diritto on line (2019)

Alessandro Diddi Abstract Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] impulso all’utilizzo dello strumento di che è comunque presumibile che potrà pervenire dalla recente attuazione della Direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (del 3.4.2014) relativa all’ordine europeo di indagine penale (d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Marchio e altri segni distintivi

Diritto on line (2014)

Cesare Galli Abstract Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] CE n. 40/94: di qui in poi RMC) per il marchio comunitario, titolo unitario che produce effetti sull’intero territorio UE e viene concesso dall’Ufficio per l’armonizzazione del mercato interno, anch’esso per periodi decennali rinnovabili. Un semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Il decreto ILVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il decreto ILVA Claudio Contessa Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] tema di migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione di ferro e acciaio ai sensi della direttiva 2010/75/UE. 7 In ordine ai presupposti sistematici del bilanciamento in parola, v. Carluccio, P., Caso ILVA: tutela dell’ambiente, bilanciamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Retroattività della legge penale più favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] e come risultante – altresì – da C. eur. dir. uomo, 10.1.2009, ric. n. 75909/01, Sud Fondi c. Italia, § 108. 20 Cass. pen., S.U., 21.1.2010, n. 18288. 21 C. giust. UE, 8.2.2008, Groupe Danone c. Commissione, cause C-387, 391 e 403/02, §§ 87-90. 1.1.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 54
Vocabolario
uè
ue uè. – Voce imitativa (come uà) del pianto infantile, per lo più ripetuta: uè uè.
extra-Ue
extra-Ue (extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali