Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] metallici. I principali partner commerciali della Polonia sono i paesi dell’UE (in particolare, Germania, Francia e Italia) e la Russia . Nel 2004 avvenne l’entrata ufficiale della Polonia nella UE insieme ad altri 9 Stati, cui seguì un avvicendamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ✂a›, lat. vita), e la frequente scomparsa delle spiranti (oír da audire), la riduzione di f- iniziale a h- tranne davanti a ue, r e spesso anche ie (hablar da fabulare, ma fuego, frágil); nella morfologia, la conservazione della -s finale (hombres da ...
Leggi Tutto
Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] spesso il raddoppiamento due, anche nell’italiano regionale di area centromeridionale (ad es., ne voglio [dː]ue, prende sempre [dː]ue). Nei casi di questo tipo, il raddoppiamento non ha spiegazione etimologica e non sembra riconducibile ad altre ...
Leggi Tutto
Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] di questo fatto fu che voci come uĕni (=vĕni) diventavano trisillabi [u.ĕ.ni] e non bisillabi come avrebbero dovuto essere [uĕ.ni]. Probabilmente, agli inizi del I secolo d.C. il suono [w] semivocale (o semiconsonante secondo alcune concezioni) si ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] includendo anche il più generale diritto per i cittadini europei di soggiorno e circolazione in tutto il territorio dell’UE. La libera circolazione delle p. comporta l’abolizione di ogni discriminazione tra lavoratori degli Stati membri fondata sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e perfino (1992) nel meno impegnativo Spazio economico europeo. Perdurando una volontà popolare negativa per quanto riguarda l’ingresso nella UE, il Consiglio federale si è orientato verso una serie di accordi bilaterali tra la S. e l’Unione stessa ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e Giordania.
1995: Turchia: unione doganale con l’UE e prima vittoria elettorale di una formazione politica islamica. il conflitto israelo-palestinese avanzato da Stati Uniti, Russia, UE e ONU (Road Map). In Indonesia, pressione del fondamentalismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] intensificarsi gli scambi con l’Europa occidentale, in particolare quelli con Gran Bretagna e Germania, ma anche con altri paesi dell’UE.
La L. è l’erede delle due regioni storiche della Livonia e della Curlandia, rispettivamente dal 1721 e dal 1795 ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] . Ne consegue che gli organi competenti alla determinazione dei prezzi sono obbligate ad applicare ove occorra i regolamenti UE al punto che la loro disapplicazione o erronea interpretazione può invalidare e rendere impugnabili i provvedimenti che ne ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , consistente nel diritto di poter impedire ai terzi, per i 3 anni successivi la prima divulgazione al pubblico all’interno dell’UE, l’esatta riproduzione del m. o del disegno.
Ecologia
M. per lo studio degli ecosistemi
L’uso di m. matematici ha ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...