• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Economia [9]
Storia [8]
Diritto [8]
Scienze politiche [6]
Europa [5]
Geografia [5]
Diritto comunitario e diritto internazionale [4]
Geografia umana ed economica [4]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]
Monetazione [2]

coordinamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coordinamento Benedetta Jaretti Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni. Coordinamento internazionale Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] della Gran Bretagna e della Repubblica Ceca, hanno firmato il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nella UEM. Il nuovo Trattato, chiamato anche Patto di Bilancio, prevede che i bilanci nazionali siano in pareggio o in avanzo ... Leggi Tutto

Unione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione monetaria Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] e sull’applicazione dei principi di libera circolazione dei capitali, delle merci, dei servizi e delle persone (➔ anche UEM). Le fasi dell’Unione monetaria Nel giugno 1988 il Consiglio europeo assegnò a un comitato, guidato dal presidente della ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – DISAVANZO PUBBLICO

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] ’evoluzione dell’Unione economica e monetaria (UEM) di cui costituisce una premessa indispensabile, accordi firmati a Maastricht nel 1993 e della conseguente costruzione dell’UEM (nonché dell’adozione della direttiva 88/361/CEE del Consiglio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

societa-veicolo

NEOLOGISMI (2018)

societa-veicolo società-veicolo (società veicolo), loc. s.le f. inv. Società costituita per veicolare attività finanziarie cedute da terzi. • La società veicolo Istedin (fusa nel frattempo con Lenta [...] la concessione di assicurazioni a pagamento fino al 20% alle emissioni di titoli di Stato dei Paesi membri della Uem e la costituzione di «società veicolo» per raccogliere capitali sui mercati. (Alberto Quadrio Curzio, Corriere della sera, 2 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONZA – UEM

Eda

NEOLOGISMI (2018)

Eda s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European debt agency, Agenzia del debito europeo. • La proposta Tremonti-Juncker consiste, in sintesi, nel far emettere eurobond, da una agenzia di debito europea (Eda), [...] quelli tedeschi) sia perché hanno una forza consolidata europea sia perché sono una entità accettabile se rapportati al Pil della Uem e Ue. (Alberto Quadrio Curzio, Corriere della sera, 12 dicembre 2010, p. 32, Idee & opinioni) • La proposta di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO EUROPEO DI STABILITÀ FINANZIARIA – DEBITO PUBBLICO – AREA DELL’EURO – UNIONE EUROPEA – EUROBOND

change over

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

change over Alessia Varani Nel linguaggio della borsa, operazione mediante la quale le azioni di una società vengono scambiate con quelle di un’altra; nella produzione, è il passaggio parziale o completo [...] è stata quindi caratterizzata dalla distribuzione di banconote e monete nuove e dal ritiro di quelle presenti nei Paesi aderenti all’UEM. In Italia, il periodo di doppia circolazione ha avuto una durata di 2 mesi ed è terminato il 28 febbraio 2002 ... Leggi Tutto

Verso l'Unione bancaria: la lezione di Cipro

Il Libro dell'Anno 2013

Marcello Messori Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] ) e sul suo coordinamento delle autorità di vigilanza bancaria dei singoli Stati membri dell’Unione economica e monetaria europea (UEM) e degli altri Stati dell’UE aderenti all’Unione bancaria; b) un meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO

IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell’Unione Europea, ingl. Harmonised Index of Consumer Prices)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell¿Unione Europea, ingl. Harmonised Index of Consumer Prices) IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell’Unione Europea, [...] beni che compongono il paniere stesso. Sulla base dell’IPCA si calcola il tasso di inflazione dell’Unione Monetaria Europea (➔ UEM p), al quale fa riferimento la Banca Centrale Europea (➔ BCE), il cui obiettivo principale è mantenere la stabilità dei ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – MEDIA PONDERATA – INFLAZIONE – EUROSTAT

Equilibrio di bilancio e vincoli europei

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Equilibrio di bilancio e vincoli europei Giulio Maria Salerno A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] di conto europea, ECU, e poi il programma per il Mercato unico nel 1985. 2 La prima fase della UEM era quella relativa alla libera circolazione dei capitali realizzatasi entro il 1993, mentre la seconda, conclusasi nel 1998, concerneva soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Trattato di Maastricht

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Maastricht Federico Niglia Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] europeo che avrebbe prodotto il nuovo Trattato. Superate le ultime riserve circa le tappe dell’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM) e le modalità di adozione dei provvedimenti nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune, il T. venne ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – INTEGRAZIONE EUROPEA – ATTO UNICO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattato di Maastricht (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Eurogruppo1
Eurogruppo1 Eurogruppo1 (eurogruppo), s. m. inv. Gruppo di coordinamento tra i ministri dell’Economia e delle finanze degli Stati che hanno adottato l’Euro. ◆ la Bce fa bene ad avallare una strutturazione più coerente dell’Ecofin, per i Paesi...
u.e.m
u.e.m. (o uem). – In elettromagnetismo, abbrev. di unità elettromagnetica, usata per indicare le unità di misura del sistema CGS elettromagnetico, quando non si ricorra alla più usuale indicazione CGSem o, com’è nell’uso attuale, non si premetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali