• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Economia [9]
Storia [8]
Diritto [8]
Scienze politiche [6]
Europa [5]
Geografia [5]
Diritto comunitario e diritto internazionale [4]
Geografia umana ed economica [4]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]
Monetazione [2]

Pigs

NEOLOGISMI (2018)

Pigs (Pig, Piigs), s. m. e agg. inv. Acronimo di Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia, Spagna. • La rottura dell’attuale equilibrio monetario ha dei costi che si spalmerebbero un po’ su tutti. E non soltanto [...] quindi potrebbe chiedere all’Europa di esserlo adesso verso di noi perché da sei anni siamo nella peggiore recessione tra i Paesi Uem (salvo i tre Pig). (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 19 giugno 2013, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Le nuove ansie ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – IRLANDA – GRECIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigs (3)
Mostra Tutti

mercato aperto, operazioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato aperto, operazioni di Matteo Pignatti Strumento a disposizione delle banche centrali per la conduzione della politica monetaria, avente la funzione di immettere o drenare liquidità all’interno [...] overnight (➔). Requisiti per le operazioni di mercato aperto e tipologie All’interno dell’Unione Economica e Monetaria europea (➔ UEM) le operazioni di m. a. sono stabilite dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) e possono parteciparvi tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – TASSI DI INTERESSE – BANCHE CENTRALI

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paesi Bassi Giandomenico Patrizi Francesco Bartolini Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] , uno dei sei Stati fondatori delle comunità europee, uno dei dodici membri iniziali dell'Unione economica e monetaria (UEM). I caratteri originali, che in qualche modo rappresentano una specificazione di quelli degli altri Paesi dell'Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI DEGLI ANIMALI – OPINIONE PUBBLICA – MULTICULTURALISMO – TASSO DI NATALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

patto di stabilità interno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

patto di stabilita interno Alberto Nucciarelli patto di stabilità interno  Sistema di regole che identifica i vincoli alla finanza delle Regioni e degli enti locali, determinandone singolarmente gli [...] e Bolzano. Premesse storiche del patto di stabilità interno Il processo per il raggiungimento dell’Unione Economico e Monetaria (➔ UEM) all’interno della UE si è articolato secondo 3 fasi distinte, in accordo con quanto previsto dal piano Delors del ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] e di bilancio, e la volontà di collocare la F. nel nucleo dei 'paesi forti' dell'Unione economica e monetaria (UEM) si è tradotta nella scelta di privilegiare la stabilità dei cambi rispetto al conseguimento di altri obiettivi come la crescita e l ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (2)
Mostra Tutti

regionalizzazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

regionalizzazione regionalizzazióne s. f. – Fenomeno sviluppatosi in quasi tutti i continenti consistente nella conclusione di accordi formali di integrazione economica a livello regionale, sottoscritti [...] di un’area di libero scambio di grandi dimensioni, fino alla creazione dell’Unione economica e monetaria europea (v. UEM). La ripresa della tendenza all’integrazione commerciale regionale si è manifestata in modo accentuato anche nell’America ... Leggi Tutto

UIC (Ufficio Italiano Cambi)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UIC (Ufficio Italiano Cambi) UIC (Ufficio Italiano Cambi)  Istituto di diritto pubblico, costituito con d. legisl. 331/1945 e soppresso, con d. legisl. 231/2007, il 1° gennaio 2008. Le sue funzioni sono [...] conferito dalla Banca d’Italia. Funzioni In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM) per assicurare la compatibilità dell’ordinamento nazionale con quanto disposto dal Trattato istitutivo della Comunità Europea, il ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] politica economica governativa che, a prezzo di pesanti sacrifici, sembrò assicurare al paese le condizioni richieste per aderire all'UEM. Sul piano politico, la pressione dell'opinione pubblica impose d'altro canto l'adozione di una serie di misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (2)
Mostra Tutti

Germania

Il Libro dell'Anno 2005

Angelo Bolaffi Germania Deutschland, Deutschland über alles... wenn es stets zu Schutz und Trutze brüderlich zusammenhält La grande coalizione di Angelo Bolaffi 10 ottobre SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] anche dagli ambienti della Banca federale, al Trattato di Maastricht (febbraio 1992) e al progetto dell'Unione economica e monetaria (UEM), con la creazione di una Banca centrale europea. Tra il 1992 e il 1993 alla recessione che colpì duramente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Werner, piano di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Werner, piano di Progetto per la realizzazione di un’unione economica e monetaria in Europa, commissionato alla fine degli anni 1960 dai capi di Stato e di governo dell’allora Comunità Economica Europea [...] . Da questo punto di vista, il piano di W. ha anticipato i problemi che, irrisolti nella successiva Unione Economica e Monetaria (➔ UEM), sarebbero emersi in tutta evidenza durante la crisi dei debiti sovrani nel 2010 e negli anni seguenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Eurogruppo1
Eurogruppo1 Eurogruppo1 (eurogruppo), s. m. inv. Gruppo di coordinamento tra i ministri dell’Economia e delle finanze degli Stati che hanno adottato l’Euro. ◆ la Bce fa bene ad avallare una strutturazione più coerente dell’Ecofin, per i Paesi...
u.e.m
u.e.m. (o uem). – In elettromagnetismo, abbrev. di unità elettromagnetica, usata per indicare le unità di misura del sistema CGS elettromagnetico, quando non si ricorra alla più usuale indicazione CGSem o, com’è nell’uso attuale, non si premetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali