• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Economia [9]
Storia [8]
Diritto [8]
Scienze politiche [6]
Europa [5]
Geografia [5]
Diritto comunitario e diritto internazionale [4]
Geografia umana ed economica [4]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]
Monetazione [2]

CE [Comunità Europea]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CE [Comunita Europea] Federico Niglia CE (Comunità Europea) Nome assunto dalla Comunità Economica Europea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 [...] ; politiche industriali e mercato interno; relazioni esterne e immigrazione), anche se fu l’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM) a rappresentare la politica di integrazione più avanzata all’interno di questo primo pilastro dell’Unione Europea ... Leggi Tutto

shareholder

NEOLOGISMI (2018)

shareholder s. m. e f. Azionista. • La capacità dell’impresa, comunque essa disponga le proprie strutture in un mondo dove la connessione attraversa i perimetri nazionali e la contiguità vale sempre [...] istituzioni europee. Si tratta degli shareholders del Governo. Ma vale anche il viceversa perché l’Italia è shareholder della Uem e bene hanno fatto il presidente [Matteo] Renzi e il ministro [Pier Carlo] Padoan a rimarcarlo. (Alberto Quadrio Curzio ... Leggi Tutto
TAGS: GIANCARLO GIORGETTI – GIULIO TREMONTI – ROMANO PRODI – FLAVIO TOSI – CAPITALISMO

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso Francesco Papadia PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] ’aprile 1990 si legge: «Jacques Delors a proposé – le 17 janvier 1990 – d’associer à la négociation intergouvernementale sur l’UEM une réflexion parallèle sur la réforme globale de la CEE» (AUE, b. 222). Le proposte in questo campo si rifacevano al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA-SCHIOPPA, Tommaso (4)
Mostra Tutti

ultraespansivo

NEOLOGISMI (2018)

ultraespansivo (ultra-espansivo), agg. Che tende a immettere una quantità elevata di liquidità nel sistema economico. • Nell’era della globalizzazione e della lentissima convergenza dei Paesi poveri [...] petrolio crollati, il cambio favorevole dell’euro non hanno innescato una crescita degli investimenti e dell’occupazione adeguate. Perciò la Uem continua ad essere a rischio. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 23 febbraio 2016, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – TASSI DI INTERESSE – BANCHE CENTRALI – GLOBALIZZAZIONE – VOLATILITÀ

fondi di coesione europei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondi di coesione europei Michele Comelli Strumenti finanziari dell’Unione Europea che, insieme con i fondi strutturali europei (➔), sono destinati a cofinanziare, negli Stati membri meno sviluppati, [...] netti, che chiedevano la chiusura dei f. di c. in seguito al lancio dell’Unione Economica e Monetaria (UEM), essi sono stati mantenuti anche successivamente. Particolarmente discussa, durante il dibattito sulla programmazione per il periodo 2007-13 ... Leggi Tutto

unione economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unione economica Marco Lossani Varietà di tipologie di integrazione tra due o più Stati, di solito risultanti dall’evoluzione di accordi commerciali regionali. Gradi diversi di integrazione La forma [...] il mercato unico europeo (1992), a cui fece seguito, 10 anni dopo, una vera e propria Unione Economica e Monetaria (➔ UEM), caratterizzata dall’adozione di una moneta comune e dall’unificazione della politica monetaria, gestita da una banca centrale ... Leggi Tutto

avanzo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

avanzo Differenza tra flussi positivi e negativi che si riferiscono a una specifica grandezza finanziaria o economica. Nel caso dei bilanci delle amministrazioni pubbliche si parla di a. con riferimento [...] all’insieme complessivo delle amministrazioni pubbliche, indica il valore di indebitamento al netto della spesa per interessi. Rappresenta una delle grandezze di riferimento per le politiche di convergenza dell’Unione Monetaria Europea (➔ UEM). ... Leggi Tutto

Unione Europea (UE)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione Europea (UE) Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] e monetari, che prevedevano a termine la sostituzione delle valute nazionali con una moneta unica (➔ serpente valutario europeo; UEM). Il passaggio graduale dalle Comunità all’Unione attraverso il Trattato di Maastricht non ha significato tuttavia un ... Leggi Tutto

deficit pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deficit pubblico Gianpaolo Crudo Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle [...] creare inflazione. Il Patto euro plus Con l’istituzione della Comunità Europea (CE) e dell’Unione Monetaria Europea (UEM) si è avvertita l’esigenza di coordinare le finanze pubbliche, imponendo una maggiore disciplina dei bilanci pubblici, al fine ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MERCATO FINANZIARIO – DOMANDA AGGREGATA – CONSIGLIO EUROPEO – TASSO D’INTERESSE

BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank) BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)  Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, [...] BEI L’attività si è ampliata e intensificata a seguito della creazione dell’Unione economica e monetaria europea (➔ UEM), del conseguente rilievo assunto dalla politica di coesione tra regioni comunitarie e dell’opera di sostegno ai Paesi candidati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Eurogruppo1
Eurogruppo1 Eurogruppo1 (eurogruppo), s. m. inv. Gruppo di coordinamento tra i ministri dell’Economia e delle finanze degli Stati che hanno adottato l’Euro. ◆ la Bce fa bene ad avallare una strutturazione più coerente dell’Ecofin, per i Paesi...
u.e.m
u.e.m. (o uem). – In elettromagnetismo, abbrev. di unità elettromagnetica, usata per indicare le unità di misura del sistema CGS elettromagnetico, quando non si ricorra alla più usuale indicazione CGSem o, com’è nell’uso attuale, non si premetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali