ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] Partito e a quella del 26 dicembre 1946 nella quale ufficialmente nacque il MSI: Romualdi e Michelini, che ne del SID (Servizio informazioni difesa, istituito nel 1966), l’ammiraglio Gino Birindelli, già comandante navale NATO del Sud Europa, che ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] Cristodulo, di origine greca o greco-calabrese, ammiraglio degli ammiragli della Contea ed esperto della politica mediterranea, di quelle terre. Poco tempo dopo ottenne la sovranità ufficiale sulla metà di Palermo che era ancora di pertinenza degli ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] il giovane artista esponeva alla Royal Academy il busto dell'Ammiraglio A. Keppel (castello di Belvoir, Rutland, presso Sua aspirazione era quella di divenire una sorta di consigliere ufficiale del governo francese per gli affari italiani, e romani ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] membri più giovani del Collegio tenne nel 1611 il discorso ufficiale per l'assunzione al dogato di Alessandro Giustiniani, che giudicò ma nell'estate fu inviato in missione presso l'ammiraglio della flotta francese che incrociava di fronte a Genova, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] spedizione navale, comandata dal principe Andrea Doria, ammiraglio imperiale, contro parte della flotta ottomana. Nello frattempo però, giunto a Palermo, Strozzi aveva ricevuto l’offerta ufficiale di re Enrico II di tornare al servizio di Francia con ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] realizzato, l'imponente ritratto di Platon Zubov nelle vesti di ammiraglio (San Pietroburgo, Ermitage). In questi anni si cimentò colonnello maggiore; e i suoi due figli quello di ufficiale. Nel 1806 congedò il celebre ritratto di Antonio Canova ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Maria Luisa.
Nel frattempo era entrato, in qualità di ufficiale, al servizio della Società Raffaele Rubattino, ma praticamente dello stesso anno, il C. si imbarcava, per ordine dell'ammiraglio P. Caimi, comandante le forze italiane nel Mar Rosso, sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] e la conferenza-dibattito del 525 in cui è accettata ufficialmente la teoria Gai Tian, (ispiratrice di tutti i metodi a ruota mossa da pedali (l’invenzione è attribuita all’ammiraglio e ingegnere Huang Faqiu, che utilizza i meccanismi nel 573, ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] di spedizione francese - fu opera del D. e dell'ammiraglio de Rigny; il D. sostenne personalmente le spese del rimpatrio (Il Cairo), XIX (1934), pp. 1-19.
Per la corrispondenza ufficiale e l'attività del D. come console francese si veda (passim): ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] che – come abbiamo visto – era stato determinante nello spostare il sostegno degli ufficiali da Sof’ja a Pëtr, il calvinista ginevrino François Lefort, che diventerà ammiraglio della marina russa in fase di formazione e resterà uno dei principali ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...