RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] approvato il piano, lo pose a disposizione dell’ammiraglio Joseph Romain-Desfossés, ma l’armistizio di nel 1859, Appendice a Id., La flotta francese nell’Adriatico. Un ufficiale italiano guida la spedizione, in Scene e figure del Risorgimento Veneto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] navi (di cui 62 di grande stazza); tra uomini d’equipaggio e ufficiali sono imbarcati almeno 27 mila uomini, ed è documentato che visita 20 a fonti scritte, di calcolare le dimensioni del vascello ammiraglio di Zhang He: lungo 140 metri (30 metri in ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] gennaio 1940 gli venne conferito il grado di ammiraglio d’armata. Il 27 agosto 1945 fu deferito Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. S 2, f. 10; Raccolta di base, bb. 497, f ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] truppe sbarcate nel Napoletano dalla divisione navale comandata dall'ammiraglio Persano. Segnalatosi nella fase finale della campagna, le piazzeforti di Capua e di Gaeta, venne nominato ufficiale dell'Ordine militare di Savoia.
L'incorporazione del ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] scandagliare per la R. Marina, costruito sui disegni del vice ammiraglio G.B. M., ibid. 1913.
Il M. partecipò (1962), 1, p. 69; G. Acquaviva, M. e Lucifero: ufficiali di Marina, deputati di Taranto, Fasano 1994; P. Presciuttini, L'Istituto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] il 1792 e il 1793, in seguito alla spedizione dell’ammiraglio Latouche Treville contro Napoli e alla sfortunata impresa antifrancese di Legione cispadana e poi negli ussari, dove nel 1798 divenne ufficiale. Giunto a Roma sul finire di quell’anno, fu ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] geodesia presso il R. Istituto idrografico, del quale era stato ufficiale idrografo nel 1900-1902 e fu poi di-rettore dal 1922 al e 1931), fu promosso ammiraglio di divisione nel 1928, e, ormai nella riserva dal 1932, ammiraglio di squadra nel 1935. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] preparazione degli ufficiali. In Italia, oltre agli istituti tecnici nautici per la formazione degli ufficiali, l veneta (1866). Dopo la sconfitta di Lissa fu potenziata per opera dell’ammiraglio S. Pacoret di Saint-Bon e del generale B. Brin, tanto ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] fu commutata nella detenzione perpetua.
Vita e attività
Ufficiale di fanteria, insegnò alla scuola superiore di guerra Laval, fatto arrestare nel dic. 1940 e sostituito con l'ammiraglio F. Darlan. Rivelatasi illusoria ogni ipotesi di neutralità e ...
Leggi Tutto
Avventuriera inglese (Great Neston, Cheshire, forse 1761 - Calais 1815). Di umile origine, nel 1782 divenne l'amante di Charles Greville, deputato ai Comuni, che la introdusse nella brillante società londinese [...] la corte borbonica si rifugiò a Palermo sotto la protezione della flotta inglese, la H. divenne l'amante ufficiale dell'ammiraglio, sulla cui sleale politica di repressione (1799) influì per istigazione della regina. Nelson, alla sua morte (1805), le ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...