Scrittore (Stoccolma 1745 - Örebro 1800); ufficiale di marina, giunse al grado di grande ammiraglio; ma la sua fama è affidata ai suoi scritti e disegni, noti solo in parte ai contemporanei (Resa till [...] Italien 1780-82, 1786, trad. it. Viaggio in Italia, 1969; De fria konsters filosofi "La filosofia delle arti libere", 1786) e in parte pubblicati in epoca recente (Brev "Lettere", 1916-17; Fem dagars resa ...
Leggi Tutto
Nelle forze armate s. di Stato Maggiore l’ufficiale che nei comandi operativi coadiuva il capo di Stato Maggiore, rivestendo il grado di generale o ammiraglio negli organi centrali oppure di colonnello [...] o tenente colonnello (o gradi equivalenti) negli alti comandi periferici dove, inoltre, può direttamente curare le questioni prettamente operative ovvero quelle logistiche.
Nella marina militare italiana, ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto a Torino il 28 luglio 1883. Nel 1821 era già guardiamarina. Nel 1825 partecipò alla campagna di guerra [...] presidio si arrese. Promosso viceammiraglio e nominato grande ufficiale dell'ordine militare di Savoia, il P. ritornò in seguito ai casi di Aspromonte.
Nel maggio 1866, nominato ammiraglio comandante in capo della squadra navale con insegna sul Re d ...
Leggi Tutto
SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de
Guido Almagià
Ammiraglio italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 20 marzo 1828, morto a Roma il 26 novembre 1892. Il 1° aprile 1842 entrò nella R. Scuola di marina [...] di corvetta (1860), nominato comandante della pirocannoniera Confienza, partecipò all'assedio di Gaeta del 1861, meritandosi la croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia. Da capitano di fregata di 2ª classe (1861) e da capitano di fregata di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte
Terzogenito di re Vittorio Emanuele III e della regina Elena, nato a Racconigi il 15 settembre 1904, principe ereditario; il titolo di principe di Piemonte era [...] di 7 anni fu affidato alle cure del comandante, poi ammiraglio, conte A. Bonaldi, il quale sino al 1923 assolvette 'armata di Napoli. Il 24 ottobre 1929, giorno del fidanzamento ufficiale con la principessa Maria José del Belgio, il principe, che ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e del 1900 l'imperatore e il suo ammiraglio von Tirpitz avevano gettato le basi di una Vodil digrada verso la conca di Tolmino (la sola brigata Modena vi perdette 37 ufficiali e 1200 soldati), il II corpo d'armata della stessa 2ª armata davanti a ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] reparti di cento e di dieci uomini, con i rispettivi ufficiali. Il nucleo dell'esercito era costituito sempre dalle truppe di quello effettivo di Conone, fu da esse battuto l'ammiraglio spartano Pisandro (394); le mura che congiungevano Atene al ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] obbligatorio e personale sino al 45° anno d'età per gli ufficiali e i sottufficiali, al 40° per i militari di truppa. .
Assai più importanti le imprese per mare. Nel 1628 l'ammiraglio Piet Hein riuscì a prendere a Matanzas la flotta spagnola che ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] premilitare era imposto ai giovani dal 5° al 17° anno. Gli ufficiali dovevano avere un min1mo di 26 anni d'età e un massimo di "Ecco per la prima volta un corsaro - scrive l'ammiraglio Castex - che può manovrare sulla terza dimensione. L'invisibilità ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] politica da seguire nei confronti dell’Italia. L’annuncio ufficiale della ripresa dei rapporti italo-russi ebbe luogo il 13 Italia entrata poi in vigore il 2 maggio; il 3, l’ammiraglio K. Doenitz, succeduto ad Hitler, chiedeva le condizioni di resa, ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...