LAS CASAS, Fra Bartolomé de
Alberto Magnaghi,
Nato a Siviglia nel 1474 (secondo altre fonti nel 1484), morto a Madrid nel 1566, detto "l'apostolo delle Indie", insigne tra i più grandi e i più benemeriti [...] tutta la sua ammirazione per Colombo che le sventure dell'ammiraglio furono una punizione del Cielo per il contegno da lui corte aveva avuto modo di consultare e di ricopiare documenti ufficiali, e la sua amicizia con i discendenti di Colombo gli ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] dopo un primo esame inviava oltre la linea due suoi ufficiali per portarlo a conoscenza del comando e del governo austro- . Ogni manovra fu troncata il 5 novembre, quando l'ammiraglio Cagni s'impadroniva di Pola e della maggior parte della flotta ...
Leggi Tutto
NAVARCO (ναύαρχος, navarchus)
Paola Zancan
Ufficiale della marina in parecchi stati dell'antica Grecia, più o meno elevato di grado a seconda dei luoghi. Comandante in capo della flotta - ammiraglio, [...] altre città della Grecia, siamo meno informati, e la navarchia dovette in genere avere meno importanza. In Atene il titolo ufficiale di navarco non esisteva nell'età classica, ed è da ritenersi che l'Eunomo ateniese chiamato una volta da Senofonte ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Sir John
Umberto Toschi
Contrammiraglio inglese, esploratore artico. Nacque a Spilsby, nel Lincolnshire, il 16 aprile 1786. Prese servizio nel 1800 e appena quindicenne fu alla battaglia di [...] documento più prezioso è costituito dal rapporto di un ufficiale, rinvenuto il 6 maggio 1859 dal ten. Hobson N. e 98° 41′ long. O., al comando del cap. Crozier, l'ammiraglio F. essendo già morto l'11 giugno 1847. Il documento si chiude comunicando la ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] Da sottotenente e poi da tenente di vascello fu ufficiale d'ordinanza del principe Eugenio di Savoia Carignano. trattato di Rapallo. Per merito di guerra ammiraglio il 6 novembre 1918 e grande ammiraglio il 4 novembre 1924, gli venne conferita la ...
Leggi Tutto
SAULI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] Genova; da Alessandro (morto nel 1889) ufficiale dei bersaglieri e generale nelle campagne dell' st. patria, LXI, p. 22 segg. Su Damiano, G. Gonni, L'ammiraglio principe Eugenio di Savoia e Damiano S., in Rassegna storica del Risorgimento, a. X ...
Leggi Tutto
GIALLO, MARE (in cinese Hwang hai; A. T., 97-98)
Camillo MANFRONI
*
Mare dell'Asia orientale, dipendenza dell'Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale (provincie di Ho-pei, Shan-tung [...] ben diversa: un colpo di cannone uccise l'ammiraglio russo: chi gli successe nel comando fu gravemente ferito; altri colpi misero fuori combattimento tutto lo stato maggiore; un unico ufficiale superstite guidò la corazzata Carevič fuori della linea ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO, Capo (Cabo de San Vicente; A. T., 39-40)
Guido ALMAGIA
*
Estrema punta sud-occidentale della Penisola Iberica, nell'Algarve (Portogallo); nei suoi pressi avvennero alcune importanti azioni [...] 'alba del 14 febbraio 1797 s'imbatté in quella spagnola comandata dall'ammiraglio José Cordova e forte di 27 vascelli e 11 fregate, con un il comando di essa a sir Charles Napier, prode ufficiale della marina inglese. Questi uscì da Lagos con tre ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH e MONMOUTH, Charles Mordaunt, conte di
Florence M. G. Higham
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1658, morto a Lisbona nel 1735. Figlio di John Mordaunt, dopo avere studiato a Eton [...] navale e servì sotto gli ordini del fratellastro di sua madre, ammiraglio Herben. L'anno appresso, per la morte del padre divenne visconte ascesa al trono di Giorgio I mise fine alla sua vita ufficiale. Il M. morì nel 1735 a Lisbona, dopo avere ...
Leggi Tutto
MARESCIALLO
Pier Silverio LEICHT
Pietro PISANI
. Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] guerra il vessillo della chiesa; il secondo era invece un ufficiale patriarcale che aveva per suo compito di mantenere l'ordine, d'Italia corrisponde, per la marina quello di "grande ammiraglio" (v. ammiraglio). Con r. decr. legge del 29 luglio 1933 ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...