SQUADRIGLIA
Federico Castracane
. È la formazione organica di un certo numero di navi da guerra di limitato tonnellaggio, chiamate ad operare insieme, o di conserva, per scopi particolari, e messe [...] sotto il comando di un ufficiale di grado inferiore ad ammiraglio. Il caso più comune si riferisce a quelle che sono destinate all'attacco col siluro (cacciatorpediniere, torpediniere, M. A. S.), le quali sono formate in squadriglie di 4 o 6 unità: ...
Leggi Tutto
GRASSE, François-Joseph-Paul, marchese di Grasse-Tilly, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Bar nelle Alpi Marittime il 13 settembre 1722, morto a Parigi l'11 gennaio 1788. Appena dodicenne [...] al servizio della Francia e percorse i varî gradi di ufficiale. Nel 1762 era capitano di vascello. Scoppiata la guerra Lucia e alla Dominica (1780) e a Tobago (1781). Fu battuto dall'ammiraglio S. Hood presso l'isola di S. Kitts (o S. Cristoforo), e ...
Leggi Tutto
HOBART, Pascià (Augustus Charles Hobart - Hampden)
Ettore Rossi
Ufficiale della marina inglese al servizio dei Turchi, nato nel Leicestershire il 1° aprile 1822. Dopo essersi distinto nella marina britannica, [...] , pur continuando a servire i Turchi, in considerazione del vantaggio politico che dalla sua funzione derivava alla Gran Bretagna. Nominato ammiraglio capo della flotta turca nel 1869 con il titolo di pascià, attese a rafforzare la marina turca con l ...
Leggi Tutto
STONE, Ellery Wheeler
Vittorio GABRIELI
Ammiraglio americano, nato a Oakland (California) il 14 gennaio 1894. Esperto di ingegneria radiotecnica, nel maggio 1943 dopo aver percorso come ufficiale della [...] riserva i gradi intermedî, prestò servizio col grado di capitano di vascello quale capo di stato maggiore navale del vice-ammiraglio W. A. Glassford, a Dakar. Nel settembre giunse in Italia con i primi componenti della missione militare alleata, di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e ornate nei capilettera (109). Accanto agli atti ufficiali in originale e in copia vi sarà stata presso la di Giorgio Merula, la vita di Carlo Zeno, il grande ammiraglio, che il vescovo aveva scritto. Il significato di queste dediche veniva ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] figg. 207, 208) che è, probabilmente, il più antico monumento ufficiale dell'arte romana, adorno di bassorilievi, che ci sia conservato ( passato. Così, il corretto funzionario, l'erudito ammiraglio che fu Plinio il Vecchio, aveva riecheggiato ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sue basi; il Barbarossa veniva anche nominato grande ammiraglio della flotta ottomana. Era una minaccia puntata le Province Unite d'Olanda. L'ambasciatore doveva fare la proposta ufficiale in collegio nel gennaio del 1615: a tal fine fra Paolo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] comando supremo del faraone erano tre generali: Hor, l'ammiraglio della flotta reale nominato da Nekao, Potasimto, a capo un cortile porticato su tre lati e presenta una serie di ambienti ufficiali, tra cui una piccola basilica. Nel Museo di A. si ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] un preciso intervento di Filisto, ammiraglio e storiografo di Dionigi il Vecchio Verso Ravenna capitale, spec. pp. 549-554. Su Roma, non più sede ufficiale dell'imperatore a partire dall'età tetrarchica, cf. pure Massimiliano Pavan, Le capitali ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] al personale delle dogane di terra e di mare, agli ufficiali del purgo della seta a S. Marina, agli artigiani che costruire dei fari con la loro torre nel numero ordinato dall'ammiraglio fuori dal porto di Venezia", ivi, Provveditori al Sal, ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...