Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] de Venise, cui non mancavano certo i crismi di una quasi ufficialità: l'aveva stampato l'"imprimeur ordinaire du Roy et du Sarà a quest'ultima che arriderà la vittoria; l'ammiraglio de Ruyter cadrà durante il combattimento. I soccorsi inviati ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] da subito sostennero l’impresa: tra di essi spiccavano l’ammiraglio Guglielmo Pepe e il colonnello Enrico Armando, comandante del presidio cittadino, assieme ad altri ufficiali della stessa struttura. Molte furono inoltre le sottoscrizioni tra ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] . Nella seconda metà del '500 il livello massimo ufficialmente tollerato dalle leggi suntuarie fu elevato sino a 6.000 tecnici.
Secondo il segretario Milledonne, cariche come quella dell'ammiraglio e dei proti dell'Arsenale (ed anche quelle minori ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] questo caso, dei caratteri cinesi. Il corpus di storie ufficiali del Giappone, noto con il nome collettivo di Rikkokushi ( sempre dall'Egitto e il noto affresco della Casa dell'Ammiraglio da Akrotiri, nell'isola di Thera. In ambito estremo-orientale ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 'invito rivoltogli da Ricasoli di non rendere alcun omaggio ufficiale all'eroe dell'impresa dei Mille(115). All'indomani della Penisola; non un consigliere di stato, non un ammiraglio e nemmeno un solo impiegato veneto nel ministero della marina. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Marina reale, costruito dal 1759, fu la nave ammiraglia di Horatio Nelson nella celebre battaglia di Trafalgar del terra. In caso di regate di più classi il numero di ufficiali di regata deve aumentare in proporzione al numero delle classi in gara ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Francesco Spinola, decorato per l'occasione del titolo di ammiraglio, che da oltre mezzo secolo più non s'usava ; tuttavia inviò la flotta a Corfù, per proprio conto, ufficialmente per reprimere i colpi di coda dei Tocco, fomentati dagli Aragonesi ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] appaltati a privati erano controllati dall'ammiraglio - magistrato dell'Arsenale - al di Stato, p. 921.
197. G. Ruggiero, Violence, pp. 5 s.; G. Ortalli, Gli ufficiali sopra Rialto, p. XIV.
198. G. Ruggiero, Violence, pp. 5 s.
199. Ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 55,4% dei 315.811 residenti nel comune, la punta massima ufficiale di tutta la sua storia (nel 1950 l'anagrafe ne aveva però proposta un po' alla volta venne accantonata. Sarà un ammiraglio, comandante di Marina Venezia in anni successivi, a ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] notabile e lo spazio fisico consacrato di una generica ufficialità genericamente lagunare). In ciò il teatro, dimostra di possedere le mitragliatrici antiaeree.
In questa sede inusualizzata l'ammiraglio Marzollo, ispirato da D'Annunzio, che mai ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...