Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dalla marina sarda, ragione del perdurare di contrasti e inimicizie personali, soprattutto al vertice. Una dozzina di ammiragli tra i circa 600 ufficiali, 12.000 marinai e 3.000 fanti di marina costituiscono il personale di una forza armata di medie ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] attentato, da lei ordito, contro il principale esponente ugonotto, l'ammiraglio Gaspard de Coligny, acuì lo scontro tra cattolici e calvinisti. di Enrico III, quanto meno sul piano ufficiale, dalle iniziative del fratello.
L'altra questione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] venti in mare), l'ammiraglio Robert Fitzroy (al quale si devono vari strumenti meteorologici) e altri. Inoltre, il personale militare e civile che lavorava sotto la direzione di Struve, istruttore degli ufficiali russi addetti a mansioni scientifiche ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] accreditato con la nobiltà, aveva a Palermo una veste di sicura ufficialità, tanto più in sede letteraria, sufficiente a spiegare da sola la biografia encomiastica dello zio di lui, il leggendario ammiraglio di Carlo V(De vita et rebus gestis Andreae ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] domus in Brindisi ‒ che era stata proprietà dell'ammiraglio Margaritone ‒ ad eccezione della parte destinata alla gabella per Corrado, prima dell'inizio della sua monetazione ufficiale. Questi tarì in genere presentano al centro del dritto ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] arte del cambio (in tempi diversi lo fu anche degli ufficiali del Monte e della Signoria), pur possedendo alcuni terreni. Ma avere cinquantasei anni e di conoscere bene la firma dell’ammiraglio per averlo visto «scrivere e firmare molte volte e perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] di un’industria siderurgica nazionale, nel 1883 l’ammiraglio Benedetto Brin, in quel momento presidente della 508: ben presto prenderà il nome di Balilla e debutterà ufficialmente al Salone dell’automobile di Milano. La Balilla rappresenta per ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] da 76, la Corte Penale Internazionale è stata istituita ufficialmente il 1° luglio 2002 con sede a L'Aia, quella fascista di Jiang Jieshi, la Spagna di Franco, l'Ungheria dell'ammiraglio Miklós Horthy, l'Iraq di Ṣaddām Ḥusain, l'Uganda di Idi Dada ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] tra l'altro, di «armati», quale doveva ergersi Agesandro, l'ammiraglio vincitore, sulla nave di Lindos; l'esecuzione del supporto sul masso intercorse tra Caligola e Nerone. In quella residenza ufficiale Plinio evoca i marmi lavorati ciascuno, come ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] trono dell'unico superstite Guglielmo, le morti del grande ammiraglio Giorgio, del cancelliere Roberto, del protonotario Filippo di uno o più maestri giustizieri, era composta da ufficiali regi, signori feudali e altre persone scelte in rapporto ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...