CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] con quello oggi nella loggia del Bargello e il Marco Aurelio con il falso antico nº 178 della Galleria degli Uffizi), ma che confermano nell'arte del maestro il peso di quella componente classicistica così evidente anche nelle statue della fontana ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] e nel 1950 fu alla direzione artistica della galleria Vigne nuove di Firenze, e nel 1952 lavorò agli Uffizi come fotografo della Sovrintendenza ai monumenti. Continuò comunque a esporre, ottenendo diversi riconoscimenti (premio Maggio di Bari, 1951 ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] in atto di dipingere il padre, l'uno proveniente dalla raccolta Spinola, attualmente nella collezione Bagnasco a Como, l'altro agli Uffizi, mostrano un vegliardo tra i 75 e gli 80 anni).
L'arte del C., del tutto oscurata da quella del figlio Luca ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] , fra cui la Galleria d'arte moderna di Milano, il Museo Revoltella di Trieste, il Gabinetto di disegni e stampe degli Uffizi, la Galleria d'arte moderna di Torino, la Galleria nazionale di pittura di Atene, il Museo nazionale d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] altre due incisioni tratte da dipinti conservati a Firenze: L'autoritratto di L. Giordano e quello di Andrea Del Sarto (Gli Uffizi, Firenze 1979, pp. 789 n. A23, 886 n. A409).
Non si hanno ulteriori notizie riguardo la vita e la restante attività ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] paintings. Florentine school, New York 1971, pp. 195 s.; P. Costamagna - A. Fabre, Un ritratto di T. di Stefano agli Uffizi, in Prospettiva, 1985, n. 40, pp. 72-74; A. Garzelli, Miniatura fiorentina del Rinascimento 1440-1525. Un primo censimento, I ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] 47). La statua denuncia una forma ispirata a modelli ellenistici, come il cosiddetto Alessandro morente della Galleria degli Uffizi di Firenze, soprattutto nell'atteggiamento fortemente patetico del volto, sorpreso con lo sguardo rivolto verso l'alto ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] di Sisto IV, il cui aspetto è tramandato da un disegno (n. 711 A) del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (per una sintesi sulle diverse proposte di datazione cfr. Castrichini, in Piermatteo d’Amelia e il Rinascimento…, 2009).
Il 29 dicembre ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] I per la loggetta del Vasari nel palazzo di Parte Guelfa (1558-59), il busto in bronzo di Cosimo I (Uffizi) e sicuramente la deliziosa fontana dei Piccoli pescatori (Bargello). Il bozzetto del Nettuno (Londra, Victoria and Albert Museum) risale ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] quali - il Nettuno ad esempio - domina la personalità del capobottega. Tuttavia qualche indicazione è fornita dai disegni degli Uffizi attribuiti dal Baldinucci (1681-1721) e riproposti come opera del F. da L. Collobi Ragghianti (1974).
Una sanguigna ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...