GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Estense di Modena, Roma 1945, pp. 143 s., 326; A.M. Crinò, Note di documentazione su due autoritratti della collezione degli Uffizi, in Rivista d'arte, s. 3, III (1953), pp. 185-191; A. Arfelli, La "Bologna perlustrata" di Antonio di Paolo Masini ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] madre Caterina d'Austria, duchessa di Savoia, e i ritrattini di Leopoldo de' Medici e del Cardinal Richelieu (Firenze, Galleria degli Uffizi); il Vecchio di Artimino e la Canina (Ibid., Palazzo Pitti); un gran numero di vasi di fiori e di piatti di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] disegno della struttura lignea e degli intagli. I disegni preparatori, conservati al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, indicano come egli si cimentasse in soluzioni iconografiche inedite o rare, attenendosi a modelli che variano da Raffaello ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] a Roma 1870-1914 (catal.), Roma 1972, pp. 31 s.; R. Mammuccari, Poesia della Campagna romana, Velletri 1979, pp. 47-49; Gli Uffizi. Catal. generale, Firenze 1979, A407, p. 885 (con ill.); Roma 1911 (catal.), Roma 1980, pp. 98 s., 103; P. Spadini, L ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] di bordo, III (1972), 7, pp. 661-664; E. S., Il gigante avvelenato, a cura di P. Pallottino, Bologna 1978; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p. 984; Disegni del XX secolo nella collezione del Gabinetto delle stampe, a cura di F. di Castro ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] braccio (v). Pellicciari (1989) ha restituito al G. un disegno copia del S. Filippo Neri (Firenze, Gabinetto dei disegni e stampe degli Uffizi) dipinto da Reni per la chiesa di S. Maria in Vallicella a Roma; uno studio per S. Carlo orante, uno per la ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] il Martirio di s. Caterina del Louvre, prima idea del quadro di Mercatello (Zavatta, 2009, pp. 53-57); la Crocifissione degli Uffizi e l’Apparizione di s. Michele del Louvre, collegati alle tele di Mondaino (Morganti, 2008, pp. 138 s.; Zavatta, 2009 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] 684 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 553 s. Si veda, inoltre, per Pietro: M. Chiarini, in Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, pp. 308 s.; M.P. Mannini, Il Museo civico di Prato. Le collezioni d'arte, Firenze 1990 ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] 37, pp. 1621; A. M. Papi, Gruppo di fam. dall'interno, in Il Giornale nuovo, 30 ag. 1975, p. 18; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, passim;F. Zeri, Come? Francobolli nell'arte?, in L'Europeo, 24 nov. 1980;M. Mimita Lambert, Riccardo Gualino ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] . 1989-90), Roma 1989, p. 270 n. 73).
Giovanni Agosti (1992, p. 28 n. 31) ricorda i vari disegni degli Uffizi riferiti a Benedetto (Gabinetto disegni e stampe, inv. 928E, 18687F, 18688F, 18689F, 18690F, 18691F, 18692F, 862P) e a Gian Pietro (12208F ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...