GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] ostile dell'avversario.
In seguito, dopo aver collaborato con Francesca Caccini alla commedia La fiera di Michelangelo Buonarroti il Giovane (Uffizi, 11 febbr. 1619), scrisse, sempre su testo di Salvadori, Le fonti d'Ardenna, festa d'armi e di ballo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] di Noailles. Alla tela, databile al decennio '80-90, la stessa studiosa ha accostato un disegno di analogo soggetto conservato agli Uffizi, Gabinetto stainpe e disegni, n. 95.295.
Intorno al 1685, ma prima comunque del 1690, si colloca l'attività del ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] dal Vasari tra le opere capitali dell'artista, dipinta per la chiesa di S. Giusto alle Mura a Firenze e oggi agli Uffizi. A questo momento risale anche l'altra tavola oggi nel Museo di Pisa,Madonna in trono col Bambino, s. Girolamo, s. Romualdo ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] e, ancora nel 1381, firmatario, sempre in qualità di gonfaloniere, delle "istruzioni date a' priori per bene esercitare l'uffizi loro". Il B. non abbandonò mai, infatti, la casa nel quartiere di San Giovanni, tranne forse dopo il definitivo rientro ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] ricordata da Onofrio Panvinio (1560 circa: in Kamp, 1993, pp. 117 s., n. 24), ma lo stile del cartone di Michelangelo (Uffizi, inv. 229 F) àncora l’ideazione al decennio precedente (Wilde, 1959, pp. 374-378; Hirst, 1988), in contemporanea con la ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] anche la Madonna col Bambino e quattro angeli della Galleria degli Uffizi di Firenze e i dipinti con la Madonna col Bambino e Giovanni Battista e altri due santi (Firenze, Galleria degli Uffizi). In questi stessi anni cominciano con ogni probabilità a ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] del 1742 Gerini inviò a Roma al proprio cugino Domenico Martelli i fogli con le vedute di piazza degli Antinori, degli Uffizi e di palazzo Strozzi che sarebbero state di lì a poco trasposte su lastra dagli incisori locali Giuseppe Vasi e Baldassarre ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] ; Id., Altri due dipinti di I. B., in Rassegna d'Arte, III (1903), pp. 161-164; c. Gamba, Una Madonna di L B. agli Uffizi, in Rassegna d'Arte, VI(1906), p. 59; L. Venturi, Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 118-167; c. Ricci, I. B ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] residenza di Poggio a Caiano, realizzò un trompe-l’oeil, e, nel 1709, la Tavola imbandita ora nella Galleria degli Uffizi (Briganti, 1954). Altri tre dipinti, databili al 1710-11, sono poi registrati nella medicea villa di Pratolino (Chiarini, 1975 ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] Mazzei ad accogliere i capolavori della statuaria medioevale e rinascimentale, in parte fino ad allora esposti anche agli Uffizi, proponendo infine al ministro dell'Istruzione pubblica la costituzione di una commissione composta da A.M. Migliarini, G ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...