• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Lingua [8]
Cinema [7]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Grammatica [4]
Sport [3]
Musica [3]
Temi generali [2]
Comunicazione [2]

giovanile, linguaggio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] bene che ripasso», per «ragazza nel fiore dell’adolescenza che fisicamente promette bene», CAU «credeghe ai ufo» («credici agli ufo», in dialetto veneto), OPS «o per (favore) scopami». Infine, meccanismi di formazione delle parole frequenti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: SPOSTAMENTO D’ACCENTO – LINGUE SPECIALI – FORESTIERISMO – ANTONOMASIE – SESSANTOTTO

Rock e teatralità: glam e progressive rock

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Gran Bretagna, dall’incontro tra l’eco dei movimenti giovanili statunitensi e quelli [...] la “Scuola di Canterbury”. A Londra, invece, suscitano particolare scalpore le performance avant-gard beat dei Pink Floyd all’UFO Club, dove si esibisce anche il gruppo più importante di Canterbury, i Soft Machine, fondati tra gli altri da Robert ... Leggi Tutto

DETERMINATIVI, ARTICOLI

La grammatica italiana (2012)

DETERMINATIVI, ARTICOLI Gli articoli determinativi si usano in riferimento a una categoria generale di persone, animali, oggetti, concetti L’uomo comparve sulla Terra migliaia di anni fa La matematica [...] genere e dal numero della sigla, sia che venga pronunciata come una parola, sia che venga pronunciata lettera per lettera gli UFO, l’ASL, l’ATP – quando la prima lettera è una consonante, se la sigla viene pronunciata come una parola, si usano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BARESI, Franco

Enciclopedia dello Sport (2002)

BARESI, Franco Alberto Costa Italia. Travagliato (Brescia), 8 maggio 1960 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 23 aprile 1978 (Verona-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1977-97: Milan • In nazionale: [...] . Il suo pianto irrefrenabile in quella drammatica partita, subito dopo avere sbagliato il rigore decisivo, conferisce una dimensione umana a un fuoriclasse che, tra i vari soprannomi, si è visto affibbiare pure quello, significativo, di 'Ufo'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZEGLIO VICINI – NILS LIEDHOLM – ENZO BEARZOT – PASADENA – SCUDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARESI, Franco (1)
Mostra Tutti

Mori, Mariko

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mori, Mariko Giovanna Mencarelli Artista giapponese, nata a Tōkyō nel 1967. Dopo aver frequentato il Bunka Fashion College di Tōkyō (1986-1988) e aver contemporaneamente lavorato come modella e creatrice [...] Art di Tōkyō (2002). bibliografia Appearance, a cura di A. Bonito Oliva, D. Eccher, Bologna, Galleria d'arte moderna, Milano 2000 (catalogo della mostra); Mariko Mori: wave ufo, Kunsthaus Bregenz, Bregenz-New York 2003 (catalogo della mostra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mori, Mariko (2)
Mostra Tutti

Letteratura complottista

Lessico del XXI Secolo (2013)

letteratura complottista locuz. sost. f. – Nella raccolta di conferenze e saggi Vermutungen und Widerlegungen (1963), il filosofo Karl Popper analizza il bisogno dell’umanità di spiegarsi la realtà non [...] precedenti. Già popolata di pagine che espongono una presunta verità su fatti e personaggi più disparati – dai Templari agli UFO, da Nikola Tesla a JFK, dalla missione Apollo 11 alla principessa Diana – Internet costituisce il motore principale della ... Leggi Tutto

Teofilo Folengo: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1977)

Teofilo Folengo: Opere Carlo Cordié Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] poco preceduto Teofìlo, e conduceva la sua missione di Benedettino in una parte più orientale della Sicilia. Ma dell'ufo della Pinta avrà pur inteso, disponendosi proprio in quegli anni a scrivere le sue ascetiche meditazioni che recheranno il titolo ... Leggi Tutto

Down by Law

Enciclopedia del Cinema (2004)

Down by Law Andrea Meneghelli (USA/RTF 1986, Daunbailò, bianco e nero, 106m); regia: Jim Jarmusch; produzione: Alan Kleinberg per Black Snake/Grokenberger; sceneggiatura: Jim Jarmusch; fotografia: Robby [...] più assomigliare a Buster Keaton). Il personaggio di Benigni sembra piombare nel film (e nel cinema di Jarmusch) come un ufo bislacco, guardato con una certa perplessità dal mondo di 'spostati' che lo attornia: l'imprevedibilità delle sue espressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

sigle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] Ci sono anche sigle che sono diventate, nel tempo, lessemi a tutti gli effetti: per es., laser, radar, ufo si sottraggono, ormai, anche all’uso della maiuscola iniziale. Alcune sigle, infine, comportano lettere maiuscole intercalate a minuscole (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – SUBSCRIBER IDENTITY MODULE – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPERLING & KUPFER

plurale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] , ecc.), ai nomi propri diventati nomi comuni (barolo, pachino), ai ➔ latinismi (distinguo, placebo, lavabo), alle ➔ sigle (Iso, Ufo), ad altri nomi che, nell’uso comune, si presentano oggi come invariabili (stereo, video, spesso anche sabato, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – FORESTIERISMI – SUFFISSI – APOCOPE – BOLOGNA
1 2 3 4
Vocabolario
ufo¹
ufo1 ufo1 (ant. ufa) [etimo ignoto: quelli proposti sono tutti più o meno fantasiosi e mal sostenibili]. – Nella locuz. avv. a ufo, senza pagare, a spese altrui: mangiare, vivere a ufo, sulle spalle degli altri; per non mangiare il pane a...
ufo²
ufo2 ufo2 (o UFO) s. m. [sigla della locuz. ingl. unidentified flying object «oggetto volante non identificato»], invar. – Oggetto volante di notevoli dimensioni e di natura non accertabile, chiamato anche disco volante, di cui si dà spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali