• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Geografia [100]
Storia [61]
Geografia umana ed economica [62]
Africa [43]
Biografie [47]
Scienze politiche [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Geopolitica [34]
Storia per continenti e paesi [19]
Diritto [27]

FRESHFIELD, Douglas William

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESHFIELD, Douglas William Alpinista, esploratore, scrittore vivente, nato il 27 aprile 1845, nel Sussex. Addottoratosi a Oxford, fece il suo primo viaggio nel 1868 in Egitto, Palestina, Armenia. Pervenuto [...] alti valichi che separano i suoi valloni ghiacciati e lo descrisse in Round Kangchenjunga (Londra 1903). Nel 1905 si recò nell'Uganda, ma il mal tempo gl'impedì l'esplorazione della catena del Ruwenzori. Infine, in un giro del mondo fatto nel 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DEL RUWENZORI – KANGCHENJUNGA – STATI UNITI – PALESTINA – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESHFIELD, Douglas William (1)
Mostra Tutti

Barak, Ehud

Enciclopedia on line

Barak, Ehud Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito [...] parteciparono alla liberazione dei passeggeri tenuti in ostaggio rispettivamente all'aeroporto di Tel Aviv e di Entebbe (Uganda); nell'aprile 1973 fu a capo del commando che rintracciò e uccise tre palestinesi ritenuti responsabili dell'assassinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – MONACO DI BAVIERA – PARTITO LABURISTA – STORIA DI ISRAELE – GERUSALEMME

risorse idriche, controllo delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, controllo delle risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] , Kenya, Ruanda, Sudan, Sudan del Sud, Tanzania e Uganda), che mette in contatto il 97% della popolazione egiziana e firmato tra Egitto e Sudan. Il 14 maggio 2010 Etiopia, Kenya, Uganda, Ruanda e Tanzania hanno siglato un’intesa ‘separata’ per la ... Leggi Tutto

Sudan

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] alle proprie tradizioni. Scopo non dichiarato dell’amministrazione britannica era quello di unire, almeno in parte, il S. all’Uganda, mantenendolo fuori dall’influenza araba. I militari saliti al potere in Egitto con il colpo di Stato del luglio 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti

Monkeypox

Enciclopedia on line

Monkeypox (Mpox) Virus appartenente alla famiglia dei Poxviridae, genere Orthopoxvirus, responsabile della patologia nota come vaiolo delle scimmie e identificato per la prima volta nel 1958 in animali [...] casi, che hanno superato i 14.000 nella Repubblica Democratica del Congo con 524 decessi nella prima metà dell'anno, e della diffusione di un nuovo clade in Burundi, Kenya, Ruanda e Uganda, l'OMS ha dichiarato lo stato di emergenza internazionale. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – VAIOLO DELLE SCIMMIE – UNIONE EUROPEA – BIOTECNOLOGIE – STATI UNITI

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] in Nigeria, 5 sulla Costa d'Oro, 11 nella Sierra Leone, 2 al Kenya, 2 al Tanganica e uno nell'Uganda. Di qui, pur nell'inflazionistico aumento dei prezzi, l'aumento progressivo dei salarî parallelo, nonostante la spaventosa tragedia della fame ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO PROVVISORIO DELL'INDIA LIBERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MANDATO SULLA PALESTINA – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] della malattia del sonno benché la frequenza di questa sia specialmente notevole in alcuni focolai, fra cui è noto l'Uganda. Etnografia. - La popolazione indigena del Congo belga è costituita da tre diversi elementi: Bantu, Negri Sudanesi e Pigmei. I ... Leggi Tutto
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti

JOHNSTON, Sir Harry Hamilton

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNSTON, Sir Harry Hamilton Attilio Mori Naturalista, esploratore e funzionario coloniale inglese, nato a Kensington il 12 giugno 1858, morto a Londra il 31 agosto 1927. Studiò scienze naturali e lingue [...] rimanendovi sino al 1897. Successivamente fu console generale a Tunisi e dal 1899 al 1901 commissario speciale nell'Uganda per la riorganizzazione di quel territorio. Anche durante quest'ultimo incarico seppe, come sempre, conciliare i suoi doveri ... Leggi Tutto

PRIOR, George Thurland

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRIOR, George Thurland Maria Piazza Mineralogista e petrografo, nato a Oxford il 16 dicembre 1862, morto a Hatch End (presso Londra) l'8 marzo 1936. Laureato in scienze nel 1905 a Oxford, era entrato [...] -43), di quelle della spedizione di R. F. Scott (1901-1904), e di altre dell'Abissinia, del Kenya e dell'Uganda. Distinse nelle rocce il tipo atlantico dal tipo pacifico. Adottò nuovi metodi per la determinazione della percentuale metallica e per la ... Leggi Tutto

SERVALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVALO (probabilmente dal nome indigeno dell'Africa meridionale; lat. scient. Felis capensis Gmelin, 1788) Oscar De Beaux Specie di Felini o Gatti, detta anche Gattopardo africano, assai bene caratterizzata. [...] ). Strettamente affine al Servalo è il Gatto servalino (Felis servalina Ogilby, 1839), che se ne distingue per la macchiettatura minuta e leggiera; è limitato all'Africa centrale tra la Sierra Leone, l'Angola e l'Uganda; se ne contano 4 sottospecie. ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA LEONE – MAMMIFERI – UGANDA – ANGOLA – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 39
Vocabolario
afropessimismo
afropessimismo (afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
ugandése
ugandese ugandése agg. e s. m. e f. – Dell’Uganda, stato dell’Africa orient.: la Repubblica U., il territorio u., la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo dell’Uganda.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali