• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Geografia [100]
Storia [61]
Geografia umana ed economica [62]
Africa [43]
Biografie [47]
Scienze politiche [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Geopolitica [34]
Storia per continenti e paesi [19]
Diritto [27]

anglicanesimo

Enciclopedia on line

Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana. Chiesa anglicana La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] , Province dell’Africa occidentale, Province dell’Asia sud-orientale, Province dell’Oceano Indiano, Sri Lanka, Tanzania, Uganda; Chiese episcopali di Scozia, Brasile, Cuba, Filippine, Gerusalemme e Medio Oriente, Ruanda, Sudan; Chiesa evangelica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BOOK OF COMMON PRAYER – COMUNIONE ANGLICANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anglicanesimo (1)
Mostra Tutti

DIGA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] in esercizio e in costruzione, 23 che superano la capacità di 30 miliardi di m3; il massimo serbatoio è quello di Owen Falls, Uganda (1954), che raggiunge i 204,8 miliardi di m3. In Italia dopo il 1960 sono state ultimate 88 d.; nel 1975 erano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MECCANICA DELLE TERRE – CALCESTRUZZO – 70 NAZIONI – CHIASCIO – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ma il dispiegamento è stato solo parziale. Nel frattempo però la crisi si è estesa al Ciad. Si aggiungano ancora l’Uganda, dove nel novembre 2008 è definitivamente fallito un tentativo di pace negoziata tra il governo centrale e i ribelli del Lord’s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LA RINASCITA AFRICANA

XXI Secolo (2009)

Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] , 1,5 milioni di senzatetto e 500.000 rifugiati nei campi del vicino Ciad); brutale campagna di rapimenti e uccisioni in Uganda da parte dei ribelli del cosiddetto Esercito di resistenza del Signore, che ha costretto 1,5 milioni di persone a lasciare ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] popolazioni di coltivatori e allevatori in possesso delle tecniche di lavorazione del ferro. Nella regione dei Grandi Laghi equatoriali, tra Uganda, Rwanda e Burundi, le prime tracce di un'incipiente complessità sociale sono state individuate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

L'Africa, tra crisi locali e sfide globali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Maria Cristina Ercolessi La rinascita economica Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] è più di una mera ipotesi. L’unità del Congo-Kinshasa è sempre minacciata dai conflitti tribal-regionali sobillati da Ruanda e Uganda attraverso le popolazioni di ceppo tutsi. Chi più e chi meno, tutti gli stati della fascia sahelo-sudanese sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS

PORRO, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Gian Pietro Francesco Surdich PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] ricchissimi» dei Galla) e il fiume Sobat, a cui avrebbe dovuto far seguito la fondazione di una stazione nell’Uganda, un «meraviglioso impero barbaro», che non chiedeva «di meglio – secondo Porro – che stendere la mano agli Europei» (Progetto di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – AMERICA MERIDIONALE – TEATRO ALLA SCALA – CESARE NERAZZINI

alfabetizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alfabetizzazione Lucio Pagnoncelli Un apprendimento che non finisce mai Con la parola alfabetizzazione si intende l'insegnamento e l'apprendimento delle abilità minime della comunicazione scritta: leggere, [...] avessero a che fare con il lavoro. Ma ancora nel Novecento Idi Amin Dada, dittatore dello Stato africano dell'Uganda, era quasi analfabeta; nonostante ciò, attraverso i suoi funzionari riusciva ad amministrare il suo paese e a intrattenere rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfabetizzazione (2)
Mostra Tutti

Common Fund for Commodities (Cfc) Fondo comune per i prodotti di base

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Common Fund for Commodities (Cfc) Fondo comune per i prodotti di base Origini, sviluppo e finalità Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] , Russia, Ruanda, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Sierra Leone, Singapore, Siria, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Sudan, Svezia, Swaziland, Tanzania, Thailandia, Togo, Trinidad e Tobago, Tunisia, Uganda, Venezuela, Yemen, Zambia, Zimbabwe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SVILUPPO SOSTENIBILE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – EMIRATI ARABI UNITI

Common Fund for Commodities

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Common Fund for Commodities dell'anno: 2015 - 2016 Fondo comune per i prodotti di base Origini, sviluppo e finalità Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa [...] , Russia, Ruanda, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Sierra Leone, Singapore, Siria, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Sudan, Svezia, Swaziland, Tanzania, Thailandia, Togo, Trinidad e Tobago, Tunisia, Uganda, Venezuela, Yemen, Zambia, Zimbabwe. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 39
Vocabolario
afropessimismo
afropessimismo (afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
ugandése
ugandese ugandése agg. e s. m. e f. – Dell’Uganda, stato dell’Africa orient.: la Repubblica U., il territorio u., la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo dell’Uganda.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali