Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] nel 2013 – contagi che restano fortemente concentrati nell’area subsahariana, e in particolare in Nigeria, Sudafrica e Uganda – ed è al contempo cresciuto di quasi venti volte il numero di persone infette che ricevono trattamenti antiretrovirali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] un impero britannico che si estenda senza soluzione di continuità dall’Egitto al Sud Africa, attraverso il Sudan, l’Uganda, lo Zambia e la Rhodesia, una continuità territoriale che la colonia tedesca del Tanganika rende però impossibile.
Nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] , São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sud Sudan, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zambia, Zimbabwe.
L’Eritrea si era ritirata nel 2009 poiché accusata di appoggiare i ribelli islamisti in ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] e storia, XVIII (1972), 3, pp. 146-157; Id., Ultime testimonianze di G. V.: progetto per la Chiesa dei Santi Martiri dell’Uganda a Roma, ibid., pp. 158-161; B. Gravagnuolo, G. V. e Gino Franzi. Il Palazzo delle Poste, Napoli, 1933-1936, in Domus ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] dei Sahrawi, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zambia, Zimbabwe.
Il Marocco è l’unico stato africano che non partecipa come membro di diritto all’Au, perché ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] . Il cotone, esportato in prima linea dall'Egítto, e in proporzioni minori dal Sudan anglo-egiziano, dal Kenya, dall'Uganda, dal Congo belga, ha conquistato una parte degli sbocchi perduti dagli Stati Uniti in seguito alla politica di controllo ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] , gara presente, in ambito femminile, per la prima volta nel campionato mondiale. L'atleta proviene dalla zona nord-orientale dell'Uganda (dove il conflitto tra le etnie degli Hutu e dei Tutsi ha provocato gravi lutti nella sua famiglia) e, in base ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] in senso mimetico. Analogamente se la forma mimetica hippocoonides del Sudafrica viene incrociata con la forma hippocoon dell'Uganda (queste due forme sono fenotipicamente molto simili, imitando entrambe lo stesso modello Amauris niovius) la progenie ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] ; Sierra Leone; Singapore; Siria; Somalia; Srī Laṅkā; Sudan; Suriname; Swaziland; Tanzania; Togo; Trinidad e Tobago; Tunisia; Uganda; Uzbekistan; Vanuatu; Venezuela; Vietnam; Yemen; Zaire; Zambia; Zimbabwe.
Bibl.: D. Healey, Il neutralismo, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] la Spagna.
Al boicottaggio sopperì, in qualche modo, la presenza di nuovi paesi: Kenya, Etiopia, Isole Figi, Liberia, Uganda, Malesia e Borneo settentrionale (più tardi confluite in una sola rappresentanza). In totale si contarono 3314 atleti (una ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
ugandese
ugandése agg. e s. m. e f. – Dell’Uganda, stato dell’Africa orient.: la Repubblica U., il territorio u., la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo dell’Uganda.