Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] quest'ultima gara, nonostante una caduta, il record del mondo detenuto dell'australiano Ronald Clarke. John Akii-Bua, principe dell'Uganda, fu autore di una danza sfrenata dopo il successo sui 400 m ostacoli. Il tedesco dell'Est Wolfgang Nordwig fu ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] in quattro fogli; 1939 in un foglio). Essa rappresenta un vastissimo territorio (Eritrea, Somalia, Etiopia, Sudan anglo-egiziano, Uganda, Kenia, Yemen, ecc.) e comprende perciò la regione che da Suakin a settentrione si estende a meridione oltre il ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] ritual, Cambridge, Cambridge University Press, 1979 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1985).
H.H. Johnston, The Uganda protectorate, London, Hutchinson, 1902.
R. Koch, Anthropologische Beobachtungen gelegentlich einer Expedition an den Viktoria Nyanza ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese risalgono al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito l’Irish Free State, che iniziò [...] difesa europea, l’Irlanda contribuisce ad alcune delle missioni internazionali all’estero dell’Eu (la missione Eutm in Uganda e Mali, e la missione Eufor in Bosnia-Erzegovina). L’esercito irlandese è inoltre impegnato nelle missioni di peacekeeping ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , sia nella forma di matrimonio temporaneo (Giappone, Persia). La molteplicità delle mogli (che presso i vecchi re africani dell'Uganda, dell'Unioro, dell'Ascianti, del Loango ammontavano a centinaia) determina il predominio di una sopra le altre.
La ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] (fig. 9), che a mala pena difendono dalla pioggia e non raggiungono due metri di diametro, e quelle, per esempio, dell'Uganda, costituite da un solido regolare telaio di rami e da una impenetrabile copertura di paglia, alte fino ad otto metri, larghe ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 000 per scendere al di sotto dei 30.000 negli anni seguenti. Peraltro nel 1972 vennero ammessi in breve tempo 28.000 asiatici espulsi dall'Uganda. Al censimento 1971, tra i 53,8 milioni di ab. dell'isola, 718.000 erano nati in Irlanda e 1.140.000 nei ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Stati indipendenti di regimi militari e dittatoriali.
I Pakistani agli inizi degli anni Sessanta sono così emigrati in blocco dall'Uganda, optando per la Gran Bretagna di cui detenevano la cittadinanza. Quando in Nigeria fu scoperto il petrolio e si ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] farsene un'idea precisa. I principali centri d'immigrazione sono stati, ad occidente il Ghana, ad oriente il Tanganica e l'Uganda e a sud le Rhodesie e l'Unione Sudafricana. In Asia, dei quattro grandi paesi che una volta alimentavano l'immigrazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] : anos de cambios, 2004-2008, Madrid 2009 (trad. it. Bologna 2009); «Limes», 2012, 4, nr. monografico: La Spagna non è l’Uganda; La Spagna di Rajoy, a cura di A. Botti, B.N. Field, Bologna 2013.
Architettura di Paola Gregory. – Nel nuovo millennio l ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
ugandese
ugandése agg. e s. m. e f. – Dell’Uganda, stato dell’Africa orient.: la Repubblica U., il territorio u., la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo dell’Uganda.