Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] confronti di Bosco Ntaganda per crimini di guerra e crimini contro l’umanità, compiuti nel medesimo conflitto4.
Quanto alla situazione in Uganda, il 16.1.2015, si è consegnato alla Corte Dominic Ongwen, uno dei leader del Lord’s Resistance Army, nei ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Paola Gaeta
Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] si contavano 121 Stati parti allo Statuto, 22 ordini d’arresto da parte della Corte, 16 casi relativi a 7 “situazioni” (Uganda, Repubblica democratica del Congo, Darfur (Sudan), Repubblica centro-africana, Kenya, Libia e Costa d’Avorio). Al 31.7.2013 ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] capo supremo era una scure di porfido o di marmo (toki). La stessa arma con lo stesso ufficio si trova nell'Africa, anzi nell'Uganda è di ferro rivestito di rame e ha il manico d'avorio.
La lancia come segno dell'autorità, si trova in varî paesi, da ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo,Mali e Uganda, dichiaratisi nell’impossibilità di perseguire crimini commessi i mandati d’arresto emanati dalla Corte nella situazione in Uganda, relativi al leader del Lord Resistance Army, Joseph ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] posizione sulla questione della legittima difesa contro attacchi armati non ancora in atto (Nicaragua, cit., par. 194; DRC c. Uganda, cit., par. 143).
I requisiti della reazione in legittima difesa
L’art. 51 richiede lo Stato membro che agisce in ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] .9.2015, Bolivia c. Cile.
5 CIG, ord. 11.6.2015, Timor-Leste c. Australia.
6 CIG, ord. 1.7.2015, Repubblica Democratica del Congo c. Uganda.
7 CIG, merito 3.2.2015, Croazia c. Serbia.
8 CIG, merito 26.2.2007, Bosnia Erzegovina c. Serbia e Montenegro. ...
Leggi Tutto
È un tribunale internazionale a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare individui che, come organi statali o come semplici privati, abbiano commesso gravi crimini di rilevanza internazionale, [...] crimini da cui tali processi hanno avuto origine sono pervenute dagli stessi Stati parti competenti a perseguire i crimini (Uganda, Repubblica democratica del Congo, Repubblica centro africana); in due casi, si è avuto invece un rinvio da parte del ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] (13 maggio 1967), in Turchia (25-26 luglio 1967), a Bogotà (22-25 ag. 1968), a Ginevra (10 giugno 1969), in Uganda (31 luglio - 2 ag. 1969), in Iran, Pakistan Orientale, Filippine, Samoa Orientali, Australia, Indonesia, Hongkong e Ceylon (26 nov. - 5 ...
Leggi Tutto
servizi segreti
Silvia Moretti
Operare nell’ombra per carpire informazioni riservate
Sin dai tempi più antichi gli Stati hanno cercato di raccogliere informazioni dentro e al di fuori del paese per [...] e nel 1976 mise in atto un’operazione di salvataggio di un aereo partito da Tel Aviv e dirottato a Entebbe, in Uganda. Da allora nessun aereo in arrivo o in partenza da Israele è stato più dirottato.
Gli sviluppi nel campo delle comunicazioni e ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] dello Stato interveniente che versino in una situazione di pericolo per la vita (tra i più famosi, gli interventi di Israele in Uganda nel 1976, dell’Egitto a Cipro nel 1978, degli Stati Uniti a Grenada nel 1983 e a Panama nel 1989). Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
ugandese
ugandése agg. e s. m. e f. – Dell’Uganda, stato dell’Africa orient.: la Repubblica U., il territorio u., la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo dell’Uganda.