Mumia Wa Shiundu
Re (nabongo) del Wanga, nell’od. Kenya (n. 1850 ca.-m. 1949). Accolse benevolmente la protezione degli inglesi (1894) e li aiutò ad assoggettare gli altri regni della popolazione luyia, [...] intravedendovi vantaggi personali. Incluso coi propri domini dapprima nell’Uganda e quindi (1902) nel British East Africa (poi Kenya), fu riconosciuto come capo supremo di tutti i luyia, ma dal 1926 il ruolo di M.W.S., ormai anziano, divenne ...
Leggi Tutto
Re (kabaka) del Buganda (n. 1924 - m. in Inghilterra 1969). Sul trono dal 1939 al 1953, fu deposto dall'amministrazione britannica e deportato a Londra per non aver voluto rinunciare ai privilegi di cui [...] il suo regno aveva sino ad allora goduto nell'ambito del protettorato britannico sull'Uganda. Tornato sul trono dopo le riforme costituzionali del 1955, fu deposto e costretto all'esilio nel 1966 da M. Obote che, sospesa la costituzione federalista, ...
Leggi Tutto
Kabila, Laurent-Desire
Kabila, Laurent-Desiré
Politico della Repubblica democratica del Congo (RDC) (Likasi 1939-Kinshasa 2001). Veterano del movimento nazionalista anticoloniale e sostenitore di P. [...] nel 1965) in Kivu e Katanga. Riparato in Tanzania e in Uganda, rientrò in patria nel 1996 e nel 1997 guidò l’Alliance des (AFDL) che, con l’appoggio militare di Ruanda e Uganda, destituì Mobutu. Proclamandosi presidente del Paese al quale restituì il ...
Leggi Tutto
Uomo politico maltese (La Valletta 1885 - ivi 1950). Figlio di Fortunato, al pari del padre nazionalista e antinglese. Deputato dell'isola di Gozo nel Consiglio del governo (1915), condannato per la sua [...] attività politica nel 1917, fondò nel 1921 il Partito democratico nazionalista, confluito nel 1924 nel Partito nazionale. Fu ministro nel 1926-27 e nel 1932-33. Deportato in Uganda nel 1940-45, nel 1950 fu per pochi mesi capo del governo di Malta. ...
Leggi Tutto
governo indiretto
(ingl. indirect rule) Sistema amministrativo che prevaleva nell’impero coloniale britannico in Africa nella prima metà del sec. 20°. In termini generali g.i. significa governare popoli [...] del g.i., teorizzato da F. Lugard, nacque in Nigeria settentr., Uganda e Costa d’Oro e venne poi applicato negli anni Venti e Trenta in Costa d’Oro, il regno del Buganda in Uganda ecc., disponevano di bilanci considerevoli e corpi burocratico- ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1847 - Epsom 1929); liberale, fu, durante il governo Gladstone, ministro degli Interni (1885) e ministro degli Esteri (1886 e 1892-94). In tale carica fu un acceso sostenitore [...] le potenze della Triplice Alleanza, contrastando la politica coloniale della Francia e della Russia; stabilì il protettorato sull'Uganda e appoggiò il potenziamento della Marina, in contrasto con l'opinione di Gladstone. Succeduto a quest'ultimo come ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] il Kenya, la Tanzania (un'unione formata nel 1964 tra le ex colonie britanniche del Tanganica e di Zanzibar) e l'Uganda. Al pari di altre unioni regionali del periodo, le sue istituzioni erano modellate su quelle dell'OAU, in quanto prevedevano sulla ...
Leggi Tutto
Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] del paese, vi sorgono industrie petrolchimiche, meccaniche, alimentari. È capolinea della ferroviaria per Nairobi, il Lago Vittoria e l’Uganda.
Di antica origine, fu conquistata dagli Arabi nell’8° sec.; dopo la prima spedizione di Vasco da Gama (che ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , con valori spesso di oltre i 40‰ e con punte prossime al 50‰ in Mauritania, Niger, Burkina Faso a O, e Somalia, Uganda e Malawi nel versante orientale.
I valori di mortalità (mediamente intorno al 15‰), sono scesi anche parecchio sotto il 10-11‰ là ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] e delle rivalità tribali e i contrasti politici interni di altri stati africani come il Ghana, la Sierra Leone, il Kenia e l'Uganda; lo Zambia ha continuato a premere per un'azione di forza contro la Rhodesia. Nel giugno 1969 si è tenuta a Canberra ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
ugandese
ugandése agg. e s. m. e f. – Dell’Uganda, stato dell’Africa orient.: la Repubblica U., il territorio u., la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo dell’Uganda.