Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] Golfo, legandosi poi a Iran e Libia. Il sostegno fornito dal governo sudanese ai movimenti di guerriglia antigovernativa in Uganda, Etiopia ed Eritrea, e le accuse mosse dall’Egitto di un coinvolgimento sudanese nel tentato assassinio del presidente ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] a circa 2,5 milioni di persone. Nel 1997 la C. d'A. era ancora il terzo produttore africano, dopo l'Etiopia e l'Uganda, ma la produzione (1.650.000 q) è in declino, in quanto circa tre quarti delle piantagioni del paese hanno superato l'età più ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] forza attualmente predominante), al di là dei confini politici: in questo senso, il B., a dominanza tutsi, troverebbe nell'Uganda e nel Congo-Kinshasa (ma anche nel Ruanda) dei partner politici ed economici di rilievo e probabilmente determinanti per ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] popolazioni di coltivatori e allevatori in possesso delle tecniche di lavorazione del ferro. Nella regione dei Grandi Laghi equatoriali, tra Uganda, Rwanda e Burundi, le prime tracce di un'incipiente complessità sociale sono state individuate in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] guerra civile in atto nella Repubblica Democratica del Congo a fianco del governo contro i movimenti ribelli sostenuti da Ruanda e Uganda. Nel 2000 fu imposto il coprifuoco nella regione al confine con l’Angola, dove l’esercito namibiano era da tempo ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] a Nairobi, grazie alla mediazione dell'Intergovernmental Authority for Development (IGAD, comprendente Kenya, Gibuti, Etiopia, Eritrea, Sudan, Uganda, S.) fu sottoscritto un accordo di pace dalla quasi totalità delle fazioni in lotta, ma non dalle ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] aveva sfiorato il volo charter di una compagnia israeliana. A livello regionale proseguì la collaborazione con Tanzania e Uganda, e nel marzo 2004 fu firmato un protocollo per la formazione di un'unione doganale che prevedeva l'eliminazione ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , soprattutto nei siti di Mbi Crater, Ishango e Matupi. A Ishango, in particolare, sulle rive del Lago Edoardo al confine tra Uganda e Repubblica del Congo, è stata messa in evidenza una fase prolungata di occupazione, databile tra 11.000 e 6000 anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] alle proprie tradizioni. Scopo non dichiarato dell’amministrazione britannica era quello di unire, almeno in parte, il S. all’Uganda, mantenendolo fuori dall’influenza araba. I militari saliti al potere in Egitto con il colpo di Stato del luglio 1952 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Indiano, ma alcune grandi città, come Mogadiscio e Kilwa, avevano un proprio sistema monetale. Nell'area comprendente Uganda, Kenya, Tanzania e Malawi l'abbondanza di evidenze archeologiche ha portato all'identificazione della civiltà azanica; tra ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
ugandese
ugandése agg. e s. m. e f. – Dell’Uganda, stato dell’Africa orient.: la Repubblica U., il territorio u., la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo dell’Uganda.