Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] anni Ottanta, il rientro in patria di decine di migliaia di profughi, prevalentemente tutsi, in fuga dall'Uganda (dove avevano subito una serie di persecuzioni) compromise ulteriormente i precari equilibri demografici. Altre migliaia di fuoriusciti ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] 'aereo dell'Air France. Israele si senti obbligato ad agire e lo fece con successo, pur violando la sovranità dell'Uganda e con un'azione che avrebbe potuto essere interpretata come un'azione di guerra. Nell'incidente di Mogadiscio il paese ospite ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] col Sudan Anglo-Egiziano e con le colonie inglesi dell'Uganda e del Kenya.
Esercito. - L'esercito dell'impero la Gran Bretagna (confine col Sudan 15 maggio 1902; col Kenya ed Uganda 6 dicembre 1907; con la Somalia Britannica 14 maggio e 4 giugno ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] study of law and development, in "Yale law journal", 1972, LXXXII, pp. 1-50.
Vincent, J., Contours of change: agrarian law in colonial Uganda, in History and power in the study of law (a cura di J. Starr e J. F. Collier), Ithaca, N.Y., 1989, pp. 153 ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] da questa avviati, in virtù dell’art. 86 dello stesso.
L’11.7.2016, la CPI ha accertato l’inottemperanza dell’Uganda e di Gibuti, entrambi Stati parti, alla richiesta di arresto e consegna del presidente sudanese O. Al Bashir, ricercato per crimini ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] specializzazione avviene unicamente per oggetti di maggior valore artistico. La specializzazione può essere assai accentuata. Nella regione dell'Uganda, p. es., vi sono tre categorie di lavoratori del legno: una fabbrica canotti, un'altra mastelli e ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] per l'America Latina e Caraibica, Dakar (Senegal) per l'Africa occidentale, Yaoundé (Camerun) per l'Africa centrale, Kampala (Uganda) per l'Africa orientale, Il Cairo (Egitto) per il Medio Oriente e l'Asia centrale, Bangkok (Thailandia) per le altre ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , sia nella forma di matrimonio temporaneo (Giappone, Persia). La molteplicità delle mogli (che presso i vecchi re africani dell'Uganda, dell'Unioro, dell'Ascianti, del Loango ammontavano a centinaia) determina il predominio di una sopra le altre.
La ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Stati indipendenti di regimi militari e dittatoriali.
I Pakistani agli inizi degli anni Sessanta sono così emigrati in blocco dall'Uganda, optando per la Gran Bretagna di cui detenevano la cittadinanza. Quando in Nigeria fu scoperto il petrolio e si ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] . Tale accordo si è trovato nel 2010 alla Conferenza di Revisione dello Statuto della CPI tenutasi a Kampala, in Uganda, durante la quale è stato approvato l’art. 8 Bis (1) che definisce l’aggressione come «pianificazione, la preparazione ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
ugandese
ugandése agg. e s. m. e f. – Dell’Uganda, stato dell’Africa orient.: la Repubblica U., il territorio u., la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo dell’Uganda.