L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] , caratterizzato da ingombro frontale e peso limitati, la spinta (che può aumentare con una postcombustione prima dell’ugellodiscarico) è assicurata dalla sola corrente d’aria impegnata nel processo termodinamico. Nei turboreattori a doppio flusso ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] . 2) da un diffusore a, a valle del normale cono discarico, da un impianto b d’iniezione del combustibile di postcombustione, dagli stabilizzatori di fiamma c, da un ugellodiscarico d a sezione variabile. Il meccanismo e varia la sezione terminale ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas discarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] parte dell’energia termica non assorbita dalla turbina si trasforma in energia cinetica nel condotto di efflusso; il miscuglio gassoso esce quindi dall’ugellodiscarico f con velocità moderate ma superiori a quella d’ingresso. In aggiunta alla forza ...
Leggi Tutto
ugello
ugèllo s. m. [etimo incerto]. – Parte terminale di un condotto dal quale si fa effluire un fluido, profilata in modo da conseguire la trasformazione in energia cinetica della massima parte dell’energia totale posseduta dal fluido stesso;...
turboreattore
turboreattóre s. m. [comp. di turbo- e reattore]. – In aerotecnica, propulsore a reazione diretta, detto anche turbogetto (termine che peraltro designa anche il velivolo propulso da uno o più turboreattori). T. normale o puro,...