(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di natura; Eugenio Montale, dalle immagini precise, dure, taglienti nei paesaggi assunti a simbolo d'anima in visioni spiritualizzate, UgoBetti, delicato poeta, sì nelle liriche e sì nelle commedie e negli scritti in prosa, di gioie e di tristezze ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] specialmente nell'opera De iure belli (1598), e all'olandese Ugo Grozio nell'opera De iure belli ac pacis (1625), che Zitelmann, Internationales Privatrecht, I, Lipsia 1897 (su di esso Betti, in Riv. di diritto internazionale, 1925); F. Kahn, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così inteso può consistere in un fatto materiale (p. es., la costruzione d'una casa, lo sfruttamento d'un fondo); può avere per contenuto una dichiarazione, espressa o tacita, di volontà, unilaterale (ordini ...
Leggi Tutto