Gregorio XIII
Agostino Borromeo
UgoBoncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il concilio. I dissensi insorti tra Spagna, Francia e l'imperatore ritardarono l'apertura dei lavori sino al 18 gennaio 1562. Boncompagni si trovava allora a Trento da oltre un mese. Partito da Roma il 20 novembre 1561, al seguito di uno dei legati ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
UgoBoncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] parte del Consiglio di Stato da poco eretto. Nominato vescovo di Vieste il 20 luglio in vista della nunziatura in Germania, il Boncompagni aveva già resignato il vescovato all'inizio del pontificato di Pio IV (eletto il 26 dic. 1559).
La scelta non è ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] 18, 166, 169, 175; N. Quilici, Banca Romana, Milano 1935, pp. 456, 495; A. Lauri, Per la storia dellefam. romane. I principi Boncompagni-Ludovisinel ducato di Sora, in Roma, ott. 1935, pp. 453-62; Le nostre cronache, in L'Illustr.Vaticana, 16-30 nov ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] , non tenne conto dei suoi suggerimenti. Il Medici non cercò di imporsi, tanto più che sperava, come il granduca, nell'elezione del cardinale UgoBoncompagni, e utilizzò le proprie conoscenze per coadiuvare gli sforzi di questo.
Dopo l'elezione del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] varie occasioni, schierandosi insieme ad altri canonisti "zelanti" - come Giambattista Castagna, Gabriele Paleotti e UgoBoncompagni - in difesa delle tesi filopapali propugnate dal legato pontificio cardinale Ludovico Simonetta, ad esempio riguardo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nello stesso Banco. Un ruolo decisivo fu svolto dalla sede romana della francese Crédit société financière, rappresentata da UgoBoncompagni e Carlo Santucci, sulla base di condizioni davvero pesanti e accettate per non avere altre scelte70.
Questa ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] la riforma tridentina nell'Ordine francescano. Il 13 luglio 1565 fu nominato legato per la Spagna il cardinale UgoBoncompagni, costituito giudice per la causa di Bartolomé de Carranza, arcivescovo di Toledo. Come assessori gli furono assegnati ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] il 23 maggio 1562, al legato conciliare Simonetta perché faccia sapere a lui, a Paleotti, al vescovo di Vieste UgoBoncompagni (il futuro Gregorio XIII) che il pontefice "tiene" di loro "particolar memoria" e che, coll'occasione, "recipient" adeguata ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] , prima a Padova nel 1531-32 e poi a Bologna, fino al 1537. Nell'ateneo patavino fu allievo di UgoBoncompagni, che sarebbe divenuto papa Gregorio XIII, ed ebbe come compagni i futuri cardinali Alessandro Farnese, Stanislao Hosius, Ercole Gonzaga ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] nel 1567 da Filippo II.
Alla morte di Pio V il C. partecipò al conclave dal quale doveva uscire papa il cardinale UgoBoncompagni, con il nome di Gregorio XIII. Secondo la diplomazia spagnola a Roma, che aveva ordine di appoggiare la candidatura dell ...
Leggi Tutto