Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] si orienta verso il recupero di valori spirituali, sostenuto da figure di vescovi come Attone di Vercelli e Raterio di Verona.
926: un tentativo di restaurazione dell’autorità regia è compiuto da UgodiProvenza, che cerca di attirare in suo potere ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] (Rieti, Amiterno, Forcona, Marsica, Valva, Penne, Chieti), trasformati nel tempo in comitati e ben presto in comitati ereditari. A UgodiProvenza nel 926 non restò che sancire la spartizione del Paese dei Marsi in due domini autonomi retti da due ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] dagli Ungari nel 924, che distrusse quarantaquattro chiese (Hudson, 1987, pp. 278-279), il palatium fu restaurato da re UgodiProvenza (924-947) e da Lotario II (948-950). I soli indizi sulla sua articolazione si ricavano dalla breve descrizione ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] . Colombano, voluto dall'abate Gerlanno nel 929 per contrastare Guido vescovo di Piacenza e per garantire al monastero l'appoggio del re d'Italia, UgodiProvenza. La situazione rimase grave anche per la ripresa dell'uso della commenda e per i lunghi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] libero comune. Quest'ultimo visse sotto il predominio di quello di Asti fino a quando, nel 1270, crollata la potenza astigiana di fronte alla maggiore potenza di Carlo d'Angiò conte diProvenza e re di Sicilia, anche T. fu costretta a riconoscere la ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] (lato oltre m 100). Suo padre Ugo Capeto (987-996) aveva donato la cappella di Saint-Barthélemy, adiacente al palazzo, a Margherita diProvenza (ca. 1221-1295). All'interno di Notre-Dame, il jubé, che doveva essere contemporaneo all'opera di Pierre ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di tali aree culturali. È il caso di alcune regioni della stessa Francia. A fronte di una situazione quale quella della Provenza, di biblioteca di Fountains, fornito da Ugodi York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re di Francia, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Carlo I, fu conte diProvenza, d'Angiò e del Maine e re di Sicilia. Il suo terzogenito Roberto (1278-1343) fu conte diProvenza e re di a S. Maria di Propezzano e il ciclo di affreschi esistenti nel criptoportico di S. Ugo a Montegranaro presso ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] regione.Nel 561 l'antica B. (privata della Provenza ma dilatata verso N, con capitale a Chalon di Roucy, vescovo di Langres, cognato di Ottone Guglielmo e strenuo difensore dei suoi diritti di erede, e Ugodi Chalon, vescovo di Auxerre, sostenitore di ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] e la corona fu offerta al conte diProvenza Renato duca d’Angiò, rappresentato dal figlio Giovanni II di Lorena. Trascorsi ancora alcuni anni di dura lotta, infine, nel 1472, la città si sottomise a Giovanni II di Aragona. Fu accordato un perdono ...
Leggi Tutto