BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] Il 30 ag. 1221 il cardinale Ugod'Ostia pronunciò a Bologna la sentenza che presto sciolto per i buoni uffici del red'Ungheria e del re di Galizia, suoi nipoti.
Nel 1242 partecipazione alle vicende politiche dell'Italia e dell'Impero, B. riuscì ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] il C., che fu liberato per intervento del re. Il 23 agosto successivo Badoglio lo fece nuovamente seconda guerramondiale, Milano 1967, ad Indicem; G. Bocca, Storia d'Italia nella guerrafascista 1940-1943, Bari 1969, ad Indicem; limitati all' ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] solenni ai caduti per la causa d'Italia e, nel 1861, l'elegia , Giosue Carducci, Igino Ugo Tarchetti e Olindo Guerrini Di Benedetto, Traduttori italiani di Heine nell'Ottocento: Del Re, Nievo, Z., Carducci, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] non citate nel testo: Agnolo Firenzuola. Scritti scelti e annotati da D. Re e A. P., Milano 1890; Elegie di Ovidio e Tibullo e l’anno 58 a.C., Milano 1933; Il nuovo volto d’Italia. 141 fotografie di Axel von Graefe, Milano 1933; Novelline divertenti ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Campini, per il disegno, e Antonio Ugo, per la scultura. Nel 1928 si VI in Terra Santa e quella dedicata a re Hussein di Giordania (ripr. in Papa, 1970 stesso anno mise in opera l’Obelisco sulla storia d’Italia (1970-73, bronzo) in piazzale Europa a ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] corteo funebre della ingenua sposa tradita), oltre a «rivela[re] all’Italia una fama nascente» (F. Orioli, in L’Album Gozzoli, Raffaele De Cesare, Ugo Pesci, Augusto Jandolo) provenienza, intervallati da vedute d’après nature in bella mostra ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] lo vide calcare i principali palcoscenici d’Italia e d’Europa (Walker, 1962; Celletti, Faliero (Fernando), Parisina d’Este (Ugo) e Linda di Chamounix red’Argo di Giuseppe Persiani (Linceo), Il Templario di Nicolai (Vilfredo d’Ivanhoe), Corrado d ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] Ugo Ariosti.
Studiò violino con Giuseppe Torelli e composizione con Luca Antonio Predieri. Il talento precoce gli permise «di farsi udire sino nel fiore di sua età in varie città cospicue d’Italiad’Aragona a Sicinio Pepoli, 20 ag. 1731), Siroe re ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] alle stampe dapprima la ‘leggenda’ Ugo il nero (Napoli 1896) e Il grande Priccicò (Milano 1942) e Ciuffettino re (ibid. 1942 ); le ‘fiabe’ Il ’infanzia, in Libri e riviste d’Italia, 2007, n. 1, pp. 51-60 (su L’atomo); D. Lotti, Yambo sulla luna di ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] 7 marzo 1909, battendo l’avvocato socialista Ugo Lenzi); il che gli consentì la re Enzo, il salone del palazzo del Podestà, il palazzo dei Notai e il palazzo d dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, ...
Leggi Tutto