FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] più filosofo", in Il Giorn. d'Italia, 25 marzo 1907). In effetti il ; direttore e regista venne nominato Re Riccardi, cultore di teatro e dì al politeama Nazionale di Firenze dell'aprile 1927): "Ugo Falena ha avuto ... torto, quando s'è accinto ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] sottoscrisse con Ugo vescovo scismatico re svevo godeva in Lombardia e che il comportamento del metropolita ambrosiano contribuiva a rafforzare, inviò nell'Italia 153 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, Lombardia, II, 2, Firenze 1913, pp. ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] notissima satira Re Tentenna, contro l'amletismo del re, destando l Maddalena e l'Arra dell'anima di Ugo da San Vittore, in due volgarizzamenti inediti 31 ss.; C. Spellanzon, Storia delRisorg. e dell'unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 273, 280, 285; ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] per l’Inghilterra, dove avrebbe dovuto incoronare red’Irlanda il più giovane dei figli di benedettina di St.-Vincent e un certo Ugo di Juillé. Giunto nell’isola, gli secolo, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 374-376; P ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] Accademia militare di Torino, che sotto il Regno d’Italia aveva il compito di preparare gli ufficiali delle cosiddette ) nell’eventuale conduzione di una guerra. Ugo Brusati, primo aiutante di campo del re, fu incaricato di sondare gli umori del ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] maestro dei novizi dal 1861 al 1867.
Dopo l’Unità d’Italia, mentre la comunità monastica di Cava veniva dispersa, fondò nell non poté occupare l’episcopio fino al novembre successivo, quando re Umberto I firmò il decreto.
Il 15 agosto 1879 aprì la ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] poco (maggio 1166) rimasta vedova del re Guglielmo I. Dalla sorella, che come stando a quanto riferisce Ugo Falcando - che gli a cura di G. B. Siragusa, Roma 1897, in Fonti per la storia d'Italia…, XIII, pp. 107 s., 124, 126 ss., 132, 134-138, 143, ...
Leggi Tutto
BONELLO (Bonnel), Matteo
Silvano Borsari
Appartenente a una famiglia di origine francese, la cui presenza in Sicilia è attestata sin dalla fine del sec. XI e probabilmente figlio o nipote di Guglielmo, [...] .
Ottenuto, insieme con altri signori, il perdono del re, il B. poté tornare a Palermo e frequentare la pp. 244-250; Ugo Falcando, La Historia oLiber de Regno Sicilie, a cura di G. B. Siragusa, Roma 1897, in Fonti per la storia d'Italia, XXII, pp. ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] assunse la carica di primo aiutante di campo generale del re, carica che doveva tenere fino al 1917.
L'importanza di poi malinconia egli seguisse le successive vicende d'Italia. Fu promosso generale d'armata in posizione ausiliaria e poi collocato ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ciò che rimaneva delle signorie create in Italia dal re di Boemia e dal cardinal legato, l l'E. stipulò con gli ambasciatori del red'Ungheria Luigi I, una convenzione, con (III), Niccolò (II), Folco, Ugo e Alberto il vicariato apostolico "in ...
Leggi Tutto