• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [688]
Biografie [472]
Storia [252]
Religioni [129]
Letteratura [49]
Storia delle religioni [33]
Arti visive [25]
Diritto [22]
Diritto civile [14]
Teatro [9]
Medicina [9]

PASERO, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASERO, Tancredi Cesare Clerico PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] Re Hassan) e altri. Fu primo basso alla Scala di Milano dal 1926 al 1952; cantò al Metropolitan di New York e al Covent Garden di Londra negli anni 1929-1933; si esibì regolarmente nei principali teatri d’Italia (Molajoli, 1928; Ugo Tansini, 1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DIRETTORI D’ORCHESTRA – NICOLA ROSSI LEMENI – FORZA DEL DESTINO – ARTURO TOSCANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASERO, Tancredi (1)
Mostra Tutti

ATTONE di Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE di Vercelli Arsenio Frugoni Di famiglia longobarda (dichiara egli stesso: "professus sum ex natione mea lege vivere Langobardorum"); che fosse figlio di un signore Aldigerio e discendente dal [...] si conosce da alcuna fonte certa. Ad istanza di A., re Lotario donava il 14 giugno 948, alla Chiesa ed ai canonici I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXVIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Gerhard Rösch Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] a Pavia per rinnovare con il re Rodolfo di Borgogna gli accordi tra Venezia e il Regno d'Italia. Nella bibliografia più antica il documento Venezia si avvicinò a Ugo di Provenza, ottenendo anche da lui un Praeceptum in suo favore. D. ebbe dunque una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Hubert Houben Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] un grave declino. Perciò il re e il papa intervennero, designando un personaggio molto influente. Ugo Falcando racconta nella sua Storia G. B. Siragusa, Roma 1897, in Fonti per la storia d'Italia, XXII, p. 133; M. Inguanez, Inecrologi Cassinesi, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMELLINI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARMELLINI, Quirino Giorgio Boatti Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] capo di Stato Maggiore Generale, generale Ugo Cavallero (6 dic. 1940), il alla fuga da Roma verso Pescara del re e del governo, venne assunto invece dal nel corso della carriera, dell'Ordine militare d'Italia e di quattro medaglie al valor militare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA D'ETIOPIA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Quirino (1)
Mostra Tutti

ARCA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCA (Arcades, Arcas), Fabio Filippo Liotta Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] della sua vita fuori d'Italia, dedito all'insegnamento. Grande in proposito è la lettera (1547) del re Giovanni III del Portogallo, con la quale espressamente G. Giordani, Lettera inedita del bolognese Ugo Boncompagni poscia... Gregorio XIII S.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARDONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Antonio Salvatore Fodale Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] parte in adempimento di un impegno assunto in suo favore dal defunto re Ferdinando. Il 16 e il 27 luglio il C. è a s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincemerid. d'Italia, I, Napoli 1875, p. 187; V. Orlando, Ricerche sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDERICO ** Scarsissime le notizie sicuramente attendibili sulla vita di questo arcìvescovo di Milano. Alla morte del predecessore Ilduino (23 luglio 936), Ugo di Provenza, nell'intento di assicurare [...] (forse 945), alla quale A. avrebbe dovuto partecipare, il re avrebbe suscitata ad arte una rissa tra i Milanesi del seguito , 983; I diplomi di Ugo e di Lotario..., a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXVIII,Roma 1924, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCÌVESCOVO DI MILANO – UGO DI PROVENZA – BERENGARIO II – ARCIVESCOVO – LIUTPRANDO

ALBERICI, Nuvolone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus) ** (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] con quattro galere Barisone, re di Sardegna e giudice d'Arborea, in Sardegna, l'arcivescovo di Genova, Ugo, che si recava al cura di L. T. Beigrano, I, Roma-Genova 1890, in Fonti per la Storia d'italia, XI, pp. 49, 59, 64, 66, 206, 212, 225, 234, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – SAN GIOVANNI BATTISTA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIUDICATO D'ARBOREA – GIUDICE DI TORRES

ALANO di Farfa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALANO di Farfa Tommaso Leccisotti Originario dell'Aquitania - ma già suo nonno Teodorisino possedeva nel Reatino beni terrieri -, si fece monaco a Farfa ritirandosi poi, come "incluso", nella vicina [...] del S. Salvatore a Brescia e figlia del re Desiderio; ne fu intermediaria la stessa regina Ansa Farfense a cura di Ugo Balzani, I, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXIII, pp. 18, 151-155; J. Schuster, Reliquie d'arte nella badia imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALANO di Farfa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali