MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] mesi estivi. Come tre dei suoi fratelli (Ottavio, Paolo e Ugo), scelse la vita religiosa. Trasferitosi a Torino per compiere gli Luigi Moreno vescovo d’Ivrea al sig. cavaliere Carlo Boncompagni presidente della Camera dei deputati, Torino 1855; Sulla ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] maniera brusca agli esordi del pontificato di Gregorio XIII Boncompagni. Dapprima fu aiutante di monsignor Giulio Nobili, auditore nipoti del papa (Cristoforo, dal quale Tucci era fuggito, e Ugo, il cardinale di S. Sisto); lo stesso pontefice se ne ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] e delle opere di Pompilio Pozzetti delle Scuole Pie..., Firenze 1858, pp. 37, 70 ss., 221 s., 227-237; B. Boncompagni, Intorno ad un'opera dell'abate Nicolò Luigi De La-Caille intitolata "Leçons élémentaires de mathématiques", in Bull. di bibliogr. e ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] Comino Ventura (cc. 237-254).
Alcuni anni dopo, dietro invito di I. Boncompagni, duca di Sora, a cui il libro è dedicato, l'A. scrisse pubblicata postuma a Bologna (1627), e dedicata dal figlio Ugo a Francesco Maria Il duca d'Urbino: un'utopia ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] , 1592), inviate al cardinale Federico Borromeo. Fu quindi al servizio del governatore generale della Chiesa Giacomo Boncompagni – figlio naturale e in seguito legittimato di Ugo, eletto papa con il nome di Gregorio XIII – al quale dedicò l’Ethica di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] Roma (1606) che resignò l’anno dopo a suo fratello Ugo (morto nel 1658). Nel 1607 Paolo V avrebbe voluto nominarlo 129E; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5902, 8046-8051; Boncompagni, E43.
F.-T. Perrens, Un procès criminel sous le règne de ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] sua firma comparve sempre più raramente nelle riviste dell’epoca, mentre si faceva strada quella, destinata a divenire più famosa, di Ugo (ibid., p. 34).
Nel 1892 fece parte della Commissione per lo studio e la tutela della basilica di S. Maria in ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Francesco degli (Pietro I Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque a Perugia prima del 1334 come secondogenito (dopo Baldo e prima di Angelo, v. le voci in questo Dizionario) [...] 1483) (ISTC, iu00052000); Quaestio de rectore, in Cataldino Boncompagni, De sindicatu, in Tractatus Universi Iuris, Venezia 1584, in Matthaeus Mattesillani, De successionibus ab intestato, Bologna, Ugo Rugerius per Benedictus Hectoris, 1489, cc. 24r- ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] a un lascito di Marcello Pignatelli e della moglie Camilla Sanfelice, con il favore dell’arcivescovo, allora il cardinale Francesco Boncompagni, e l’appoggio di Leonor María de Guzmán y Pimentel, moglie del viceré Manuel de Zùniga y Fonseca, conte di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] principato di Rossano, già appartenuto all'estinta famiglia Aldobrandini.
Il 22 ott. 1658 il B. sposò Eleonora Boncompagni, figlia di Ugo, duca di Sora, un matrimonio col quale egli continuava nella tradizionale politica dei Borghese di rinsaldare il ...
Leggi Tutto