BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] diritto civile. L'elezione al pontificato dello zio paterno Ugo, Gregorio XIII, aprì nuove prospettive al B., che .
Il B. morì a Ravenna il 3 ott. 1603
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Boncompagni, prot. 5, nn. 15, 17; prot. 9, nn. 38, 45, 69; prot. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] , sposata al conte Girolamo Pepoli; Cristoforo arcivescovo di Ravenna; Filippo cardinal nepote di Gregorio XIII.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Boncompagni, prot. 9, nn. 4 s., 77; prot. 588, n. 25; prot. 591, n. 6; prot. 699, n. 29; prot. 600, n ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] compagnia di uomini d'arme; il 13 febbr. 1678, lo nominò capitano di "una coorte di greve armatura" (Arch. Segr. Vat., Boncompagni, prot. 588, n. 35). Il 24 genn. 1682 il B. sposò in seconde nozze Ippolita di Niccolò Ludovisi, principe di Piombino ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] gli concedeva l'autorizzazione ad essere ammesso nell'Ordine gerosolimitano, "nonostante l'età minorile di anni tre" (Arch. Segr. Vat., Boncompagni, prot. 9, n. 96); ricevette la prima tonsura il 12 ag. 1668; quindi fu inviato a Roma a seguirvi, come ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] un membro dell'aristocrazia, come Prospero Colonna, Francesco Boncompagni Ludovisi, Gian Giacomo Borghese. La nuova giunta era l’incarico speciale per il Centro Storico. Tra gli assessori Ugo Vetere al Bilancio e Renato Nicolini alla Cultura. Nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la dittatura di Alberico.
Più s lungo si sostenne re Ugo nell'Italia settentrionale. Ma anche qui, a un certo punto Ricasoli e la rivol. toscana, Bologna 1898; B. Manzone, Cavour e Boncompagni nella rivol. toscana del 1859, in Il Ris. ital., 1909; M. ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] Gabrio Serbelloni e di Maria Vittoria Serbelloni nata Ottoboni Boncompagni, in qualità di ripetitore del loro primogenito Galeazzo; della critica pariniana, la iniziano, si può dire, Ugo Foscolo, nel saggio sulla letteratura italiana nel primo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] merita l'elogio espresso nei celebri versi dei Sepolcri di Ugo Foscolo: il suo nome è inseparabile, e non per aver Galileo, le pubblicazioni di speciali articoli critici nel Bullettino Boncompagni e in altre riviste hanno contribuito a rendere più ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , attraverso la relazione della visita del cardinale Boncompagni, che in quello stesso anno il conservatorio valore (Ferdinando Russo, Libero Bovio, Ernesto Murolo, Rocco Galdieri, Ugo Ricci, ecc.) - la letteratura dialettale d'arte pervenne a Napoli ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di un commissario straordinario nella persona di Carlo Boncompagni, già ministro piemontese a Firenze. A capo Marca di Tuscia (secoli VIII-IX), Firenze 1930; id., Il marchese Ugo di Toscana, ivi 1923; id., Bonifacio di Canossa, padre di Matilde, ...
Leggi Tutto