LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] trasferì a Roma e divenne segretario del cardinale calabrese Pietro Paolo Parisi, alla cui corte ebbe l'occasione di conoscere UgoBoncompagni, il futuro papa Gregorio XIII, con cui strinse un'amicizia destinata a durare tutta la vita. Alla morte di ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] " (ibid., f. 70).
Ma la vera svolta nella carriera ecclesiastica del D. fu rappresentata dall'elezione al papato di UgoBoncompagni, nel maggio del 1572. Gregorio XIII lo affiancò a Matteo Contarelli nell'ufficio della Dataria. Non conosciamo la data ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] della dottrina cristiana.
Nel maggio 1572 il F. si recò a Roma per il conclave dal quale uscì eletto papa UgoBoncompagni, Gregorio XIII. Amico sin dalla gioventù del F., con il quale aveva condiviso gli inizi della carriera ecclesiatica, l'ufficio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] del concilio il G. era ormai divenuto un esponente di qualche rilievo del partito curiale e insieme con UgoBoncompagni, il futuro papa Gregorio XIII, partecipò ad alcune delicate trattative con la delegazione spagnola, che contestava il principio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] . 1562 dal cardinale Carlo Borromeo, che annoverò fra i suoi membri personaggi quali Silvio Antoniano, Sperone Speroni e UgoBoncompagni, il futuro Gregorio XIII.
Il 15 maggio 1565 subentrò al cugino cardinale Federico, morto poco tempo prima, nella ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] successivo gli fu assegnata la lettura di Istituzioni. Chiamato a Roma nel 1573 da Gregorio XIII, il bolognese UgoBoncompagni, in quello stesso anno fu ammesso a far parte del Collegio degli avvocati concistoriali al posto dell'imolese Ottaviano ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] che fu vescovo di Nocera Umbra.
Intorno al 1555-56 si trasferì a Roma, presso lo zio Battista, familiare di UgoBoncompagni, futuro Gregorio XIII, e compì i suoi studi presso i gesuiti del Collegio romano. Avvicinatosi all’ambiente oratoriano, decise ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] quasi a esercitarlo.
Parisio morì a Roma il 9 maggio 1545, dopo tre giorni di agonia, assistito dal caro amico UgoBoncompagni, futuro papa Gregorio XIII. Il decesso fu seguito da voci di un avvelenamento per la sua opposizione alla cessione di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] confratelli defunti spettanti all'abbazia. Questa e altre benemerenze amministrative, ma soprattutto l'amicizia contratta in gioventù con UgoBoncompagni, gli procurarono, il 25 maggio 1572, pochi giorni dopo l'ascesa dell'amico al pontificato con il ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] , nel 1565, un primo incarico di rilievo, quando fu inviato da Pio IV in Spagna, come coadiutore di UgoBoncompagni (futuro Gregorio XIII), che il papa aveva allora formalmente costituito giudice nella causa istruita dall'Inquisizione spagnola contro ...
Leggi Tutto