vedovo, vedova
Emilio Pasquini
1. Aggettivo (o predicato), occorre cinque volte in D., che apre nei lessici la serie cronologica degli esempi: le cinque occorrenze (quattro nel poema, tutte nella seconda [...] , " vedovo il regno ") in Pg XX 58, per la corona vedova cui secondo D. sarebbe stato ‛ promosso ' il figlio di UgoCapeto, Roberto, associato invece al trono di Francia dal padre stesso, appena dopo l'incoronazione; " spogliato " (XXXII 50) per la ...
Leggi Tutto
freno
Alessandro Niccoli
Il sostantivo ricorre abbastanza frequentemente nella Commedia (14 volte); nel Convivio è usato 5 volte (sempre in senso figurato), e due nelle Rime.
Con l'accezione propria [...] di Pg VI 88 (Che val perché ti racconciasse il freno / lustinïano, se la sella è vòta?) e nell'espressione adoperata da UgoCapeto per ricordare la posizione di preminenza nel regno di Francia: trova'mi stretto ne le mani il freno / del governo del ...
Leggi Tutto
stretto
Domenico Consoli
Participio passato di ‛ stringere ', adoperato con valore aggettivale.
Significa in primo luogo " premuto ", " serrato ", come in If XXXII 41, dove i due sì stretti, / che 'l [...] valori diversi, si connettono due occorrenze: Pg XX 55 trova'mi stretto ne le mani il freno / del governo del regno, dove UgoCapeto afferma di essersi venuto a trovare a capo del regno di Francia alla morte dei sovrani Carolingi (‛ s. il freno ' qui ...
Leggi Tutto
mercé (mercede; per gallicismo di origine lirica merzé, merzede; gli editori della Commedia leggono sempre ‛ mercé ', ‛ mercede '; nelle altre opere le due forme si alternano)
Domenico Consoli
Ha il [...] Traiano: e ciò di viva spene fu mercede, Pd XX 108). Preghiere di suffragio e simili costituiscono la ricompensa promessa da D. a UgoCapeto in cambio di una risposta: Non fia sanza mercé la tua parola (Pg XX 37). Simile è il caso di Fiore CCXX 3 che ...
Leggi Tutto
vendere
Alessandlo Niccoli
Ricorre in tutte le opere, meno che nella Vita Nuova, con il valore e in usi estensivi o figurati tuttora vivi. Appare nel Fiore; manca anche nel Detto.
Gli esempi di uso [...] contro i Fiorentini di Parte bianca (Pg XIV 61 Vende la carne loro essendo viva); nella severa condanna, per bocca di UgoCapeto, dell'avidità di Carlo II d'Angiò che aveva consentito alle nozze della figlia Beatrice con il tanto più anziano Azzo ...
Leggi Tutto
Roberto I re di Francia, detto il Pio
Enrico Pispisa
I Figlio di UgoCapeto, è citato da D. in Pg XX 58-60, dove il re Ugo dice ch'a la corona vedova promossa / la testa di mio figlio fu, dal quale [...] , quanto procurare degli argomenti alla sua polemica politica. Si può, dunque, concludere che D. alluda a R., unificando Ugo il Grande e UgoCapeto in una sola persona e interpretando l'associazione di R. al trono come la presa di possesso del potere ...
Leggi Tutto
Bayle, Pierre
Remo Ceserani
Filosofo ed erudito francese (Carlat, Ariège, 1647 - Rotterdam 1706). I fatti e le leggende della biografia di D., le principali sue idee in materia di politica e religione, [...] in Germania, Francia e Inghilterra). Nella prima edizione dell'opera (1697) D. viene ricordato soltanto nell'articolo su UgoCapeto, e accusato di aver diffuso la " ridicola menzogna " che il fondatore della dinastia capetingia fosse figlio di un ...
Leggi Tutto
Merovingi
Girolamo Arnaldi
È la dinastia che regnò sui Franchi, nella Gallia ex-romana, dalla fine del sec. V al 751. Così chiamata da Meroveo, del quale non si sa praticamente nulla, si affermò in [...] Parigi: / quando li regi antichi venner meno / tutti, fuor ch'un renduto in panni bigi, / trova'mi stretto, ecc.: è UgoCapeto che parla, e li regi antichi sono dunque i sovrani della dinastia che ha regnato in Francia immediatamente prima di quella ...
Leggi Tutto
corona
Amedeo Quondam
Nel senso comune di emblema della sovranità, della regalità, in Pd XXX 134, posta sul seggio che attende l'arrivo di Enrico VII. Nel discorso di UgoCapeto, in Pg XX 58, la corona [...] vedova acquista un senso più esteso e figurato, e indica il potere, l'autorità regia stessa, vacante, senza più successori, priva di qualcuno capace di assumersi la responsabilità della c. e quindi del ...
Leggi Tutto
Polidoro
Giorgio Padoan
Figlio di Priamo e di Latoe, secondo Omero sarebbe stato ucciso da Achille (cfr. Il. XX 406 ss., XXII 46 ss.); secondo i tragediografi e i poeti latini, P., figlio minore di [...] del suo Polidoro in su la riva / del mar si fu... accorta; e il delitto di Polimestore è - secondo quanto dice UgoCapeto - tra gli esempi di avarizia (cfr. Met. XIII 434) gridati dalle anime della quinta cornice purgatoriale, ma più degli altri ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
aduggiare
(ant. auggiare) v. tr. [prob. der. di uggia] (io adùggio, ecc.), letter. – 1. Danneggiare con la propria ombra: grandi alberi che aduggiano i seminati; il paese è aduggiato dall’ombra delle montagne che lo circondano. Fig.: Io fui...