• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [24]
Biografie [22]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Geografia [7]
Europa [7]
Storia delle religioni [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [3]

da presso

Enciclopedia Dantesca (1970)

da presso Riccardo Ambrosini . Perifrasi avverbiale locativa, attestata soltanto in due passi del Purgatorio, ma con funzione diversa: in X 71 vale " da vicino ", " stando vicino " (I' mossi i piè del [...] avvisar da presso un'altra istoria), mentre in XX 122 forma con qui un sintagma che oppone al girone circostante il luogo ove Ugo Capeto attende la sua purificazione: al ben che 'l dì ci [" qui "] si ragiona, / dianzi non era io sol; ma qui da presso ... Leggi Tutto

beccaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

beccaio Amedeo Quondam In Pg XX 52 (Figliuol fu' io d'un beccaio di Parigi), D., rifacendosi a una leggenda che ebbe largo credito nel Trecento (testimoniata dal Buti e dal Villani, IV 4), attribuisce [...] al padre di Ugo Capeto il mestiere di beccaio (commerciante di carni), quasi a sottolineare il vizio d'origine della stirpe dei re di Francia. Vedi UGO CAPETO. ... Leggi Tutto

promuovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

promuovere Unica attestazione in Pg XX 58 a la corona vedova promossa / la testa di mio figlio fu (in riferimento all'elezione di Roberto, figlio di Ugo Capeto, al trono di Francia), col significato [...] di " innalzare a più alta dignità " e, in senso pregnante, " consacrare " ... Leggi Tutto

RICHER di Reims

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHER di Reims (Richerus monacus Remensis) Gerardo Bruni Cronista del sec. X, figlio di Rodolfo, consigliere e uomo d'arme di Luigi d'Oltremare, ricevette un'educazione mondana e militare. Entrato nel [...] al 965); dopo il 965, sino al 995, per i trent'anni cioè dei regni di Lotario e del figlio Luigi e di Ugo e Roberto Capeto, egli è l'unico storico. Benché la narrazione di R. termini al 995, egli aggiunge, per gli anni 996-98, l'indicazione dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
aduggiare
aduggiare (ant. auggiare) v. tr. [prob. der. di uggia] (io adùggio, ecc.), letter. – 1. Danneggiare con la propria ombra: grandi alberi che aduggiano i seminati; il paese è aduggiato dall’ombra delle montagne che lo circondano. Fig.: Io fui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali