MARCA
Gioacchino MANCINI
Giannetto AVANZI
. Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] a documenti membranacei del Medioevo, con i noti monogrammi notarili. Luigi III, Carlomagno, Carlo il Grosso, UgoCapeto, Roberto II firmavano con sigle che si possono considerare lontane ispiratrici delle marche tipografiche, apparse subito con l ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN-des-prés
Georges BOURGIN
Celebre monastero francese fondato dal re merovingio Childerico I, nel 542 o 543, col nome di San Vincenzo e Santa Croce; denominato di Saint-Germain nel sec. [...] benedettina.
Devastato dai Normanni a varie riprese nel corso del sec. IX, divenne, nel sec. X, proprietà dei conti di Parigi. UgoCapeto vi rinunciò nel 939, e, d'accordo con il re Lotario, vi pose l'abate Gaulon per riformarvi la disciplina interna ...
Leggi Tutto
LOTARIO re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Luigi IV d'Oltremare e di Gerberga sorella di Ottone I imperatore, nacque nel 941. Successe al padre a 13 anni e fu consacrato re a Reims [...] appoggiando i suoi avversarî e impadronendosi nel 984 di Verdun. Riuscì però alla triste conseguenza di determinare l'intesa fra UgoCapeto e i partigiani dell'imperatore, ma non ne vide i frutti, essendo morto il 2 marzo 986, mentre continuava le ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] ebbe tanta importanza sul piano della vita sociale. È ancora in una c., quella di Senlis, a N di Parigi, che UgoCapeto (941 ca.-996 ca.) fu consacrato re dei Franchi nel 987 dagli alti dignitari laici ed ecclesiastici. La costruzione di palazzi ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] , il quale non ciberà terra né peltro, non possiederà cioè (forse) beni territoriali o altre ricchezze; in Pg XX 76, dove UgoCapeto profetizza che dall'impresa d'Italia Carlo di Valois non terra, ma peccato e onta / guadagnerà; e in Fiore LXIX 3 e ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] comportamento di D. (XXXI 41), mentre non sembra lasciar adito a speranze quello di Carlo di Valois, il quale, nelle previsioni di UgoCapeto, in Italia non terra, ma peccato e onta / guadagnerà (XX 76). Cfr. ancora XXVIII 128, Pd VII 79, XIX 75. Si ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] e prodighi della quinta cornice, introdotta, come in una scena di devozione confraternale, dall'invocazione Dolce Maria, detta da UgoCapeto con lo strazio fidente di donna che in parturir sia; e prosegue, con una naturalissima analogia, con la scena ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] a Gand nel 957; altri contatti si ebbero con Saint-Benoît-sur-Loire (Fleury). Etelstano fece sposare le proprie sorelle con UgoCapeto, duca dei Franchi, e con Ottone I, re dei Germani, che successivamente, nel 972, fu incoronato imperatore a Roma ...
Leggi Tutto
vergogna
Antonietta Bufano
Luigi Vanossi
Una prima, generica definizione della v. si legge in Cv III VIII 10, dove D., sulla traccia della partizione aristotelica, enumera le sei passioni [intese come [...] Pg XX 62 Mentre che la gran dota provenzale / al sangue mio non tolse la vergogna, / poco valea, ma pur non facea male: UgoCapeto allude, par bene, al fatto che, con le nozze fra Beatrice, figlia di Raimondo Beringhieri, e Carlo I d'Angiò, la contea ...
Leggi Tutto
poco
Antonietta Bufano
È vocabolo di largo uso, sia come aggettivo che come avverbio; le uniche forme alterate sono po[chett]uzza, di Rime dubbie VI 8, e pocolino (avverbio), di Rime CXIV 7. Va subito [...] nell'avverbio: Cv I XI 20 lo pusillanimo... le sue cose crede valere poco, e l'altrui assai, e IV XXI 13; la discendenza di UgoCapeto poco valea, ma pur non facea male, Pg XX 63; Se dai presenti, fa che vaglian poco, Fiore CLVI 12; e così Detto 47 ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
aduggiare
(ant. auggiare) v. tr. [prob. der. di uggia] (io adùggio, ecc.), letter. – 1. Danneggiare con la propria ombra: grandi alberi che aduggiano i seminati; il paese è aduggiato dall’ombra delle montagne che lo circondano. Fig.: Io fui...