GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] G. fu in rapporto negli anni Venti: Niccolò d'Ugo degli Alessandri e Giovanni di Andrea Minerbetti furono ufficiali alla . 109-192, e quella (molto scorretta) compresa in C. DelBalzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, III, Roma 1891 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] matrimoniale a causa del precedente (1302) fidanzamento di Caterina con il duca Ugo di Borgogna. Ma, sotto le pressioni del re di Francia, nel dicembre 1315 era stato sostituito da Bertrando DelBalzo come capitano della Lega guelfa.
Negli anni ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] Collegio Massimo al Gesù Vecchio, dove ebbe per maestro Antonio DelBalzo. Se ne allontanò dopo poco più di un semestre per proprie fonti, indusse Vico alla lettura del De iure belli ac pacis dell’olandese Ugo Grozio, subito promosso a suo «quarto ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Campagna e Marittima un canonico agostiniano, Ugo di Bonovillario, all’arrivo del papa sostituì nella carica di rettore per ricomporre il conflitto tra Filippo di Taranto e Francesco delBalzo, duca di Andria (settembre 1368), dopo che il cardinale ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] e fu sottoposta alla tutela dello zio materno Giovanni Antonio DelBalzo Orsini.
Il 2 marzo 1443 morì Raimondello, unico figlio fatto giungere da Roma uno dei maggiori medici del tempo, Serafino di maestro Ugo da Siena.
Fu sepolta, dopo esequie ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] . Nel dicembre 1384 i baroni napoletani inviarono in Francia Ugo Sanseverino per sollecitare la proclamazione di L. e chiedere in Puglia per stroncare le rivolte e convincere Raimondello DelBalzo Orsini a marciare verso Napoli. Tra aprile e maggio ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] papali, capeggiate dal gonfaloniere Raimondello Orsini (DelBalzo Orsini). Nel luglio 1387 la situazione precipitò Luigi II con Maria, figlia del M., perché rompesse l’alleanza con Ladislao.
Il conte Ugo Sanseverino giunse nella marina di Sessa ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] nuovo pontefice, Innocenzo VI, scrisse al D., a Raimondo DelBalzo e a Niccolò Acciaiuoli chiedendo loro di adoperarsi per la liberazione dei figli del conte Ugo d'Avellino: la presenza del D. tra i destinatari di tale lettera, accanto ai principali ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] situazione interna che era sfuggita al suo precedente inviato Bertrando DelBalzo (de Baux). Il G., che seppe muoversi bene affidò probabilmente ogni attività politica ai figli Simone e Ugo, pur rimanendo formalmente il capofamiglia. Come tale infatti ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] tessuto cittadino, entrando a far parte del ceto dominante (nel «1188 e nel 1192 l’ormai anziano Ugo fu tra i consoli di Siena»: autore dei tre capitoli ternari, ma solo nell’edizione di DelBalzo (1890, p. 82): per Crescentino Giannini, che ...
Leggi Tutto