DELBALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] il cognome in DelBalzo.
Il D. è ricordato per la prima volta nel 1244, quando suo padre si accordò con Aymar (III) di Poitiers conte del Valentinois, per il matrimonio della figlia di questo, Filippina, con il fratello del D., Ugo. L'accordo ...
Leggi Tutto
DELBALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] che successe al padre nella signoria di Berre in Provenza, Ugo, conte di Monforte e ciambellano di Carlo II d'Angiò, un'imboscata e fu fatto prigioniero insieme con Raimondo DelBalzo e un fratello del re. Parma si assicurò subito i prigionieri con ...
Leggi Tutto
DELBALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] famiglia de Baux, che avrebbe italianizzato il suo nome in DelBalzo, è uno dei più illustri esempi, di quell'aristocrazia ramo della famiglia residente in Provenza. Da lei ebbe un figlio, Ugo, poi terzo conte di Avellino, e una figlia, Sibilla, che ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] G. fu in rapporto negli anni Venti: Niccolò d'Ugo degli Alessandri e Giovanni di Andrea Minerbetti furono ufficiali alla . 109-192, e quella (molto scorretta) compresa in C. DelBalzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, III, Roma 1891 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] matrimoniale a causa del precedente (1302) fidanzamento di Caterina con il duca Ugo di Borgogna. Ma, sotto le pressioni del re di Francia, nel dicembre 1315 era stato sostituito da Bertrando DelBalzo come capitano della Lega guelfa.
Negli anni ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] e fu sottoposta alla tutela dello zio materno Giovanni Antonio DelBalzo Orsini.
Il 2 marzo 1443 morì Raimondello, unico figlio fatto giungere da Roma uno dei maggiori medici del tempo, Serafino di maestro Ugo da Siena.
Fu sepolta, dopo esequie ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] . Nel dicembre 1384 i baroni napoletani inviarono in Francia Ugo Sanseverino per sollecitare la proclamazione di L. e chiedere in Puglia per stroncare le rivolte e convincere Raimondello DelBalzo Orsini a marciare verso Napoli. Tra aprile e maggio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] nuovo pontefice, Innocenzo VI, scrisse al D., a Raimondo DelBalzo e a Niccolò Acciaiuoli chiedendo loro di adoperarsi per la liberazione dei figli del conte Ugo d'Avellino: la presenza del D. tra i destinatari di tale lettera, accanto ai principali ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] situazione interna che era sfuggita al suo precedente inviato Bertrando DelBalzo (de Baux). Il G., che seppe muoversi bene affidò probabilmente ogni attività politica ai figli Simone e Ugo, pur rimanendo formalmente il capofamiglia. Come tale infatti ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] infanzia. Nel 1303 il padre la promise in sposa con atto formale a Ugo V di Borgogna. Quando, però, C. raggiunse l'età necessaria per di Pietro di Sansevero, infine nel 1336 di Bertrando delBalzo. Nel principato di Taranto, poi, promosse una politica ...
Leggi Tutto